LAMIAFINANZA/ Trump e referendum: occhio allo spread e a Piazza Affari - Affaritaliani.it

Economia

LAMIAFINANZA/ Trump e referendum: occhio allo spread e a Piazza Affari

Nell’ultima settimana lo spread è tornato a salire. Colpa della vittoria di Trump e del prevalere nei sondaggi sul referendum delle intenzioni di voto per il NO

Nell’ultima settimana il differenziale di rendimento fra i Btp decennali italiani e i Bund tedeschi di pari durata è tornato a salire: venerdì ha chiuso a 181 punti base, ai livelli più alti dell’ultimo anno, con il titolo italiano che mostra un rendimento superiore al 2%.

Dietro questo rialzo ci sono le tensioni sui mercati obbligazionari seguite alla vittoria di Trump nelle elezioni Usa, ma anche quelle legate alla politica italiana, con l’avvicinarsi del referendum sulla riforma costituzionale, e il prevalere, nei sondaggi, delle intenzioni di voto per il no.

Secondo la Banca d’Italia, in prossimità del referendum si avrà anche un aumento della volatilità sul mercato azionario.

Al dopo voto negli Stati uniti va invece ascritto il rafforzamento del dollaro, e anche alle parole della presidente della Federal Reserve Janet Yellen, che nella sua audizione al Congresso ha lasciato intendere che il rialzo dei tassi di interesse Usa è quasi scontata nella riunione del prossimo 14 dicembre. Il cambio euro – dollaro è ormai prossimo alla parità (sotto quota 1,06 la chiusura di venerdì),

Intanto sono arrivate notizie contrastanti sullo stato di salute dell’economia italiana: l’Istat ha certificato, nel terzo trimestre dell’anno, una crescita del Pil dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2015: una variazione superiore sia alle attese (più 0,8%) sia al trimestre precedente (più 0,7%). Rispetto al trimestre precedente, il Pil italiano è cresciuto dello 0,3%, più di quello della Germania ferma allo 0,2%.

Ma l’istituto di statistica ha anche comunicato i dati sull’andamento dei prezzi al consumo, che rivelano come l’Italia si mantenga in deflazione. In ottobre la variazione è stata infatti pari a meno 0,1% rispetto a settembre e di meno 0,2% rispetto allo stesso mese del 2015.
 

Vuoi saperne di più? Clicca qui.

A cura di 

lamiafinanza