A- A+
Economia
Tutele crescenti, ecco perché non funzionerà

Di Benedetta Cosmi

Il contratto a tutele crescenti per neoassunti non funzionerà. L'emendamento del governo sul lavoro non considera che gli imprenditori hanno paura del domani. Quindi è l'ansia delle tutele future a spaventare.

Paradossalmente sarebbero (e con i somministrati sono) disposti a pagare di più l'oggi quando sanno che proprio serve un lavoro/lavoratore piuttosto che pensare di dover pagare e tenere qualcuno un domani quando il lavoro può essere finito ed incerto.

Allora che fare? Secondo una mia proposta: facilitare l'ingresso e puntare moltissimo sulle agevolazioni per chi è costante e fedele (sia come lavoratore sia come datore di lavoro), in che modo? Con “sgravi su IRPEF a tutela crescente” ovvero … man mano che passano gli anni pagherà sempre meno l’imprenditore che tiene il lavoratore. E sempre di più che è un habitué dell’usa e getta.

Ciò potrebbe scoraggiare quest’ultimi e in caso contrario creare un bel tesoretto di cui beneficerebbero in termini di tasse sul lavoro le altre aziende, quelle che sanno apprezzare i lavoratori, il cosiddetto capitale umano. Non puntano su licenziamenti strategici bensì sulla continuità del lavoro, sull’esperienza da far maturare in azienda, e trasmettere ai più giovani.

 

Tags:
lavorojobs actcontratto a tutele crescenti

in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.