Lavoro, doccia fredda per Renzi. A dicembre risale la disoccupazione - Affaritaliani.it

Economia

Lavoro, doccia fredda per Renzi. A dicembre risale la disoccupazione

QUI BERLINO/ Il tasso di disoccupazione della Germania e' lievemente sceso al 6,2% a gennaio. Il dato migliora rispetto al mese precedente, quando il valore si e' attestato al 6,3%, e rispetto al consenso, che confermava il dato di dicembre. 

Mentre la Germania acciuffa nuovi record sulla disoccupazione, in Italia la tendenza del mercato del lavoro a dicembre s'inverte: il tasso di disoccupazione sale infatti nell'ultimo mese di 0,1 punti percentuali, attestandosi all'11,4%. Lo rende noto l'Istat, precisando che la stima dei disoccupati a dicembre aumenta dello 0,6% (+18.000). La crescita riguarda gli uomini e le persone tra 25 e 49 anni. Dopo il calo registrato nei mesi precedenti (-1,0 punti percentuali tra giugno e novembre), il tasso di disoccupazione sale nell'ultimo mese di 0,1 punti percentuali, attestandosi all'11,4%.

Dopo la crescita di settembre (+0,4%) e ottobre (+0,2%) e il calo di novembre (-0,1%), a dicembre la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce ancora dello 0,1% (-19.000), sintesi di un calo degli uomini e di una crescita delle donne. Il tasso di inattivita' rimane invariato al 36,2%. Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo ottobre-dicembre 2015 diminuiscono i disoccupati (-2,4%, pari a -70.000), sono in lieve calo anche le persone occupate (-0,1%, pari a -26.000), mentre crescono gli inattivi (+0,2%, pari a +32.000).

Se risale quella generale, cala invece la disoccupazione giovanile a dicembre: il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioe' la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati), e' pari al 37,9%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente. L'Istat precisa che dal calcolo del tasso di disoccupazione sono esclusi i giovani inattivi, cioe' coloro che non sono occupati e non cercano lavoro, nella maggior parte dei casi perche' impegnati negli studi. L'incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di eta' e' pari al 9,8% (cioe' poco meno di un giovane su 10 e' disoccupato).

Tale incidenza rimane invariata rispetto a novembre. Nell'ultimo mese cresce tra i 15-24enni il tasso di occupazione (+0,1 punti), mentre rimane invariato il tasso di inattivita'. Nella classe di eta' 25-34 anni si registra nell'ultimo mese una crescita del tasso di occupazione (+0,3 punti percentuali) e del tasso di disoccupazione (+0,1 punti), mentre il tasso di inattivita' diminuisce (-0,4 punti).