Economia
Le tlc resistono a livello globale, ma in Italia hanno perso 14 mld in 10 anni

Nello specifico, gli introiti da Sms sono diminuiti di 2 miliardi (quasi azzerandosi) e i ricavi voce di 5,6 miliardi nel fisso e 6,3 nel mobile
Nell’ambito della trasformazione digitale, l’Italia ha recuperato terreno nel benchmarking europeo, grazie soprattutto ai progressi in tema di connettività, con la copertura delle reti NGA (new generation asset) che nel nostro Paese è salita nel 2021 al 97% delle famiglie residenti (rispetto al 93% del 2020), superiore al 90% medio europeo. Tuttavia la percentuale di famiglie italiane con accesso alla rete fissa ad altissima capacità è ancora bassa (44%, rispetto al 70% della media europea) e sono ancora scarse le competenze digitali di base, possedute da meno della metà degli italiani, con i più bassi tassi di laureati in ambito ICT in ambito UE 27.
Per il settore delle telecomunicazioni sono attesi forti benefici dalla piena operatività dell’EU Recovery Fund, grazie ai 49,8 miliardi destinati all’informatizzazione del Paese, con interventi rivolti alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e allo sviluppo di reti ultra broadband, 5G e satellitari.