Letta: senza lavoro il Paese non si salva. E cita il pesciolino Nemo
"Se non c'e' il lavoro, il Paese non si salva: io mi impegno a a lavorare incessantemente per rimetterlo al centro di tutte le politiche del Paese". Lo dice Enrico Letta al congresso della Cisl. "Se scattera' questo meccanismo tornera' la fiducia anche a investire. E dovremo gestire questo processo insieme", ha aggiunto. L'Italia, ha detto il premier, "si salva se facciamo le riforme, se abbassiamo il peso del fisco che colpisce in modo asimmetrico, e se mettiamo al centro di tutto il lavoro: senza il lavoro un Paese non si salva. E l'impegno che io mi prendo qui con voi e' di lavorare incessantemente per rimettere il lavoro al centro di tutte le politiche del governo. Sappiamo che non si puo' fare tutto - ha aggiunto - che ci sono delle priorita'. La priorita' e' creare lavoro". Letta ha ribadito che per far ripartire l'occupazione serve puntare sulla qualita' del lavoro: "dobbiamo farlo nelle modalita' giuste, cercando di spingere il lavoro di qualita', a tempo indeterminato, cercando di lavorare per ridurre quel cuneo fiscale che e' la zavorra del nostro Paese per chi assume e per chi lavoro". Il premier, rivolgendosi alla platea di delegati della Cils, ha piu' volte ripetuto che "serve uno sforzo comune di tutto il Paese perche' il governo e la politica da soli non ce la faranno mai: o siamo tutti insieme oppure non ci riusciremo mai".
LETTA E LA METAFORA DI 'NEMO', REMARE INSIEME O NON CI SALVIAMO - "E' un film che i papa' della mia eta' hanno visto centinaia di volte". Enrico Letta cita 'Alla ricerca di Nemo', il celebre cartoon della Disney-Pixar e vero cult di una generazione di bambini e giovani genitori, per lanciare un appello all'unita' di intenti tra forze sociali e governo. L'episodio e' quello del piccolo pesce che perde il papa', ma dopo mille peripezie riesce a ritrovarlo: "ma il papa' si infila con un branco di pesci molto grandi nelle reti di un peschereccio. Ognuno si dibatte per conto proprio, ma da solo nessuno ce la fa e Nemo riesce a far capire a tutti quei pesci che se sbattono ognuno in una direzione diversa non ce la faranno mai, ma che se spingono tutti insieme nella stessa direzione, succede il miracolo, si rompe la rete, e Nemo ritrova il papa'". "Puo' sembrare un messaggio per bambini - dice Letta - ma forse dobbiamo anche noi recuperare i messaggi semplici: o remiamo tutti insieme nella stessa direzione e i problemi enormi che abbiamo non li risolveremo mai".