Economia
Luca Guadagnino pronto a lanciare a Venezia "After the Hunt" fa volare i conti della sua casa di produzione
Il regista presenterà fuori concorso il nuovo film con Julia Roberts, mentre la sua Frenesy Film Company fa il pieno di utili nel 2024 grazie al successo di “Queer” con Daniel Craig

In ripresa anche la società di design StudioLucaGuadagnino
Dopodomani alla Mostra del Cinema di Venezia il noto regista Luca Guadagnino presenterà alla stampa il suo nuovo atteso film “Afther the hunt” (fuori concorso), un giallo che vede come interpreta anche la famosa attrice Julia Roberts. Guadagnino, classe 1971, arriva al Lido di Venezia portandosi dietro anche i numeri in crescita della sua Frenesy Film Company (FFC) srl di cui è amministratore e socio unico.
Il bilancio del 2024 di FFC da poco approvato, infatti, ha segnato un balzo dell’utile da 77mila euro a 557mila euro frutto dei ricavi progrediti da 4,1 milioni a 5,1 milioni derivanti dall’incasso dei diritti del film “Queer” dello scorso anno diretto da Guadagnino dove Daniel Craig aveva smesso i panni dello 007 per indossare quello dello scrittore tossico e omosessuale. La società ha un attivo di ben 24 milioni costituito da immobili in carico per 15,4 milioni (tra i quali la storica Villa Astigliano a Valenza) e circa 6 milioni di crediti mentre i debiti sono saliti da 12,6 milioni a 13,8 milioni di cui 2,2 milioni verso banche, 3,5 milioni verso il socio Guadagnino e 4,6 milioni verso i fornitori. Benino, invece, sono andati i numeri del 2024 anche della StudioLucaGuadagnino srl, con cui il regista progetta e realizza arredamento. Il fatturato è lievemente aumentato a 375mila euro e c’è stato un piccolo utile di 1.300 euro rispetto alla perdita di 263mila euro del precedente esercizio.