A- A+
Economia


Quasi 10 anni di indagini. Un'udienza preliminare convocata e continuamente aggiornata di mese in mese fino ai rinvii a giudizio nel 2006. Per il primo grado quasi 6 anni di processo 'a singhiozzo' tra richieste di ricusazione avanzate dai legali e l'istanza di astensione presentata dal giudice. E ancora slittamenti dovuti al Lodo Alfano e al conseguente ricorso alla Consulta, richiesta di trasferimento del procedimento a Brescia, legittimi impedimenti di Silvio Berlusconi, cambi di capi d'imputazione. Simile la situazione per l'appello 'tormentato' da legittimi impedimenti per malattia dell'ex premier, per la campagna elettorale, per l'elezione del Capo dello Stato e la nomina del Governo. Il tutto per altri 5 mesi. Un vero e proprio percorso a ostacoli che ha portato oggi alla sentenza di secondo grado.

Queste le tappe principali:
- 13 Giugno 2003: Su alcuni quotidiani esce l'indiscrezione di un'inchiesta aperta dalla procura di Milano nei confronti di Silvio Berlusconi nata da un'altra indagine, quella sul comparto estero di Fininvest. I Pm Fabio De Pasquale e Alfredo Robledo "Non confermano ne' smentiscono". Nei giorni seguenti si avra' la conferma che l'indagine c'e' e che gia' nel maggio era stata richiesta una rogatoria urgente negli Usa. La rogatoria sara' poi bloccata dal ministro della giustizia Roberto Castelli.

- 7 luglio 2004: Anche Marina e Piersilvio Berlusconi risultano indagati fra gli altri col padre Silvio, il presidente Mediaset Fedele Confalonieri, l'ex responsabile del settore estero Fininvest Giorgio Vanoni e ancora l'ex responsabile di Fininvest Service in Svizzera Candia Camaggi e il presidente di Arner Bank Paolo Del Bue.
- 13 luglio 2004: I militari del Nucleo Provinciale della Gdf di Milano perquisiscono gli uffici Mediaset.
- 30 luglio 2004: Il Gip Maurizio Grigo concede la proroga delle indagini.
- 24 maggio 2005: L'inizio dell'udienza preliminare viene fissato per il 28 ottobre.
- 26 ottobre 2005: I legali Mediaset chiedono il trasferimento a Brescia. A Milano ci sono "64 magistrati possessori di azioni Mediaset che potrebbero figurare come parti offese".
- 28 ottobre: l'udienza preliminare per 14 indagati viene subito rinviata perche' i Pm hanno depositato documentazione oltre il termine previsto. Diventa pubblico nel frattempo che le indagini sono state aperte nel 2001 e che i reati ipotizzati partono dal 1988.

- 7 novembre 2005: Inizia l'udienza preliminare.
- 11 novembre 2005: Il Gup Paparella respinge la richiesta di trasferimento a Brescia.
- 12 maggio 2006: Dopo altri tre aggiornamenti dell'udienza preliminare, il Pm De Pasquale chiede il rinvio a giudizio di Silvio Berlusconi e altre 11 persone. Chiede anche di affrettare i tempi "per il pericolo prescrizione. Non e' colpa nostra se le indagini sono durate 4 anni".
- 29 maggio 2006: Il legale di Silvio Berlusconi Nicolo' Ghedini chiede di non processare il proprio assistito: "Si e' dimesso il 26 gennaio 2004 dalle sue cariche in Mediaset e non ci sono testimonianze o documenti che comprovano le accuse".
- 7 luglio 2006: Il Gup Paparella rinvia a giudizio Silvio Berlusconi per falso in bilancio, appropriazione indebita e frode fiscale. A giudizio altri 12 fra i quali Confalonieri.
- 21 novembre 2006: inizia il processo - 30 novembre: Il Gup dispone l'archiviazione per Marina e Pier Silvio Berlusconi.
- 15 gennaio 2007: Vengono dichiarati prescritti i reati fino al 1999.

Tags:
mediasetberlusconiprocessi

in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.