Mercati/ Borsa positiva, spread sotto 250
Le borse europee chiudono positive grazie al traino di Piazza Affari, anche oggi maglia rosa sulla scia della fiducia incassata dal governo, e all'andamento in cauto rialzo di Wall Street, legato al moderato ottimismo degli investitori sulle trattative politiche per l'innalzamento del tetto del debito Usa. Il Dax di Francoforte guadagna lo 0,29% a 8.622,97 punti, l'Ftse Mib di Milano balza dell'1,59% a 18.304,22 punti, il Cac 40 di Parigi cresce dello 0,88% a 4.164,245 punti, l'Ftse 100 di Londra sale dello 0,08% a 6.453,88 punti, l'Ibex di Madrid segna +1,35% a 9.420,9 punti.
Piazza Affari è stata spinta all'insu' dal calo degli spread e dalla conseguente buona vena dei titoli bancari, in particolare delle popolari. Il clima di ottimismo generato dalla fiducia al governo Letta continua a influenzare positivamente il listino, mentre gli altri listini risentono sempre delle incertezze legate alla battaglia sul budget Usa, che oggi ha costretto tra l'altro ad annullare la diffusione dei dati macro sull'occupazione.
Il vento mutato ha prodotto il calo dello spread, sotto i 250 punti, con grandi acquisti sulle banche. Su tutti Bper (+7,27%), insieme a Ubi (+6,34%), Banco Popolare (+6,77%), Bpm (+5,11%). Sopra il 3% anche Unicredit, Mps e Mediobanca, trascurata invece Intesa (+0,78%). Nuova accelerazione tra i finanziari di Unipol (+3,80%) e Fonsai (+2,35%). Bene gli energetici, con A2A +3% ed Enel +2,66%. Nelle costruzioni guadagna Impregilo (+4,71%). Riflessiva Telecom (-0,78%) dopo l'addio di Bernabe' e in attesa degli sviluppi nelle strategie industriali su scorporo della rete e Sud America. Calmi Finmeccanica (+0,58%) e Ansaldo Sts (+0,77%) nel giorno del cda della holding che dovrebbe sancire la cessione di Ansaldo Energia al Fondo Strategico. Tra i media strappa L'Espresso (+9,82%), bene anche Mediaset e Mondadori oltre il 2%.
Lo spread tra Btp decennali e omologhi tedeschi continua a contrarsi, sulla scia della fiducia ottenuta dal governo, e chiude a 247 punti, prossimo ai minimi di seduta. Il rendimento e' al 4,29%. Il differenziale Bonos/Bund si attesta a 237 punti per un tasso del 4,20%.