Banca Ifis al fianco della Federazione Sport Sordi Italia per le Deaflympics di Tokyo 2025 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 16:14

Banca Ifis al fianco della Federazione Sport Sordi Italia per le Deaflympics di Tokyo 2025

L’obiettivo è generare valore economico e sociale attraverso servizi finanziari su misura per club, atleti, federazioni e stakeholder, con particolare attenzione a discipline come calcio, volley, basket, tennis, padel e ciclismo

di Redazione Corporate

Banca Ifis sostiene la Federazione Sport Sordi Italia: al via la partnership per le Deaflympics di Tokyo 2025

Banca Ifis rinnova il proprio impegno per l’inclusione sociale e per la promozione dello sport sostenendo la Federazione Sport Sordi Italia in vista delle Deaflympics di Tokyo 2025. La collaborazione, avviata nel 2024, si inserisce nel quadro delle iniziative promosse da Ifis sport, la nuova divisione della banca dedicata al sostegno dello sport italiano. Secondo il modello di misurazione d’impatto sociale sviluppato da Banca Ifis, ogni euro investito a favore dello sport per persone sorde genera oltre quattro euro di valore sociale, a conferma della concretezza e dell’efficacia del progetto.

L’iniziativa rientra tra le attività di Kaleidos, il Social Impact Lab di Banca Ifis fondato dal presidente Ernesto Fürstenberg Fassio. Dal 2022 Kaleidos ha promosso più di quaranta progetti sociali, con investimenti per un totale di sette milioni di euro nel triennio 2022-2024, concentrandosi in particolare sui giovani e sullo sport come strumento di inclusione e coesione. Tra le attività sostenute nel corso degli anni figurano le borse di studio per i medagliati juniores italiani in collaborazione con il CONI, il sostegno alla Coppa Paolo Mantovani, il principale torneo scolastico europeo promosso dalla UEFA, la realizzazione di un nuovo campo da calcio per l’Istituto Opera Don Bosco Sampierdarena di Genova, la partnership con l’associazione sportiva dilettantistica Wheelchair Sport Firenze – Volpi Rosse e il torneo di padel solidale organizzato dall’Associazione CAF a favore dei minori vittime di abusi.

Dalla lunga esperienza maturata in questo ambito è nata Ifis sport, la prima divisione bancaria italiana interamente dedicata al sostegno delle realtà che operano nel mondo sportivo. L’obiettivo è generare valore economico e sociale attraverso servizi finanziari su misura per club, atleti, federazioni e stakeholder, con particolare attenzione a discipline come calcio, volley, basket, tennis, padel e ciclismo. La divisione collabora con numerosi partner del panorama sportivo nazionale, tra cui la Serie BKT, di cui è Official Bank Partner, e l’U.C. Sampdoria, con cui ha siglato un accordo di sponsorizzazione fino al 2029. Banca Ifis sostiene inoltre la squadra universitaria ASD Luiss, promuovendo il modello dual-career che consente agli studenti-atleti di conciliare l’attività sportiva con il percorso di studi. L’impegno della banca si estende anche al basket, con la partnership con l’Umana Reyer Venezia, al golf, con il sostegno al Golf Club Villa Condulmer, e al padel, con il supporto al club Alfonso Hohenlohe di Spresiano e alle squadre giovanili agonistiche.

Dal 2022 Banca Ifis pubblica l’Osservatorio sullo Sport System Italiano, uno strumento di analisi che approfondisce i fenomeni economici e sociali legati al mondo dello sport. Tra i risultati più significativi delle ricerche condotte, la banca ha quantificato per la prima volta il valore economico del Giro d’Italia e ha analizzato l’impatto delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Nell’ambito di questo impegno, Banca Ifis ha sviluppato un modello di misurazione d’impatto sociale, realizzato in collaborazione con Triadi, spin off del Politecnico di Milano, che consente di valutare e monetizzare i benefici generati dai progetti sociali. Si tratta di uno strumento replicabile e scalabile, capace di trasformare la “S” dell’acronimo ESG in una dimensione concreta e misurabile. Le iniziative sportive già analizzate hanno generato complessivamente un valore sociale di 1,5 milioni di euro, con un moltiplicatore medio di 3,6. Nel caso della collaborazione con la Federazione Sport Sordi Italia, il risultato è stato ancora più significativo: per ogni euro investito sono stati prodotti 4,1 euro di valore sociale.

Con il sostegno alla FSSI e la partecipazione alle Deaflympics di Tokyo 2025, Banca Ifis conferma il proprio ruolo di protagonista nel promuovere uno sport inclusivo e sostenibile, capace di creare valore economico e sociale per le persone e per i territori. Attraverso Ifis sport e Kaleidos, la banca continua a costruire un modello di finanza che unisce crescita, responsabilità e impatto positivo sulla collettività.