Bellini Yacht, al via la partnership con Arianee per sviluppare passaporti digitali per yacht - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Bellini Yacht, al via la partnership con Arianee per sviluppare passaporti digitali per yacht

Bellini (Gruppo Bellini): "Oggi, con questa soluzione, ridefiniamo il concetto di proprietà nel mondo degli yacht"

di Redazione Corporate

Bellini Yacht lancia il primo passaporto digitale per yacht di lusso in collaborazione con Arianee

Bellini Yacht, la business unit del Gruppo Bellini specializzata nella produzione di imbarcazioni di lusso, ha avviato una collaborazione strategica con Arianee, la tech company francese ideatrice della principale soluzione di Digital Product Passport (DPP) per beni durevoli. L’accordo prevede l’introduzione del passaporto digitale basato sul protocollo Arianee per i modelli Astor 36 e Astor 58, attualmente in commercio con il marchio Bellini Yacht.

Questi passaporti digitali, costruiti su tecnologia blockchain e architettura open source, avranno un impatto significativo sul settore dello yachting, migliorando la trasparenza lungo l’intero ciclo di vita delle imbarcazioni. Tutti gli eventi rilevanti – come interventi di manutenzione, personalizzazioni o passaggi di proprietà – potranno essere registrati da stakeholder certificati e saranno tracciabili nel tempo, contribuendo a creare un legame continuo tra il brand e i futuri proprietari. Oltre a fornire una panoramica completa sulla produzione e sull’impiego dei materiali, i passaporti digitali garantiranno l’accesso a servizi post-vendita esclusivi e personalizzati per ogni armatore, anche nei passaggi di proprietà successivi.

Il passaporto sarà attivabile tramite un QR code integrato in una tessera fisica consegnata al momento dell’acquisto, permettendo ai clienti di consultare informazioni fondamentali sulla tracciabilità, sull’autenticità e sulla qualità della loro imbarcazione. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle imminenti normative europee sui Digital Product Passport, di cui rappresenta la prima concreta applicazione nel comparto nautico, finalizzata a migliorare la trasparenza e a comunicare con chiarezza la sostenibilità del prodotto lungo tutta la filiera.

A commentare l’operazione è stato Battista Bellini, CEO del Gruppo Bellini, che ha dichiarato: "Oggi, con questa soluzione, ridefiniamo il concetto di proprietà nel mondo degli yacht. Con il nostro passaporto digitale, ogni yacht racconta la sua storia, certifica la sua autenticità, documenta l’artigianalità e la sostenibilità dei materiali utilizzati e garantisce la qualità dei processi produttivi. Tutto è tracciato e verificabile in tempo reale, grazie alla potenza della tecnologia blockchain. Questo strumento è molto più di una garanzia: è un atto di trasparenza, un impegno verso i nostri clienti in vista delle imminenti normative europee. Con un solo clic, i nostri armatori potranno confermare la proprietà del loro yacht, consultarne la storia o trasferirne la proprietà in modo semplice, sicuro e certificato".

Anche Pierre-Nicolas Hurstel, CEO e co-fondatore di Arianee, ha sottolineato il valore di questa partnership: "Siamo orgogliosi di collaborare con Bellini Yacht per portare la potenza dei passaporti digitali di prodotto nel settore dello yachting. Questa partnership rappresenta un’estensione naturale della nostra missione di offrire ai brand gli strumenti per costruire relazioni durature e di fiducia con i propri clienti, attraverso la trasparenza, la tracciabilità e l’arricchimento delle esperienze. Il lancio dei DPP in questo settore non solo rafforza il valore del protocollo Arianee, ma testimonia anche la crescente importanza della sostenibilità e della fiducia nel mondo della mobilità di lusso".

Guardando al futuro, Bellini Yacht punta a estendere l’utilizzo del passaporto digitale all’intera gamma delle proprie imbarcazioni, consolidando così il proprio impegno verso l’innovazione, la tracciabilità e una visione sostenibile della nautica di lusso.