Corporate - Il giornale delle imprese

CheBanca! sostiene il programma Child Care per il secondo anno consecutivo

di Redazione Corporate

Bassani (CheBanca!): "Negli ultimi anni abbiamo promosso progetti che rispondessero concretamente ai bisogni delle aree in cui operiamo"

CheBanca! rafforza la paterniship con la Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori e sostiene Child Care

Settembre è il mese della lotta ai tumori pediatrici e CheBanca! è di nuovo insieme alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Milano Monza Brianza. In tutto il mondo il mese di settembre è dedicato al Gold Ribbon, ovvero alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici. CheBanca! rafforza per il secondo anno la partnership con la Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori per sostenere Child Care: un programma in favore di bambini e adolescenti oncologici e delle loro famiglie, nato con l’obiettivo di offrire cure e assistenza durante il periodo di degenza. In particolare, attraverso una donazione di 150 mila euro CheBanca! darà il proprio sostegno a tre diversi progetti che compongono il programma Child Care: Le Case del Cuore, le attività ludico-didattiche all’interno del reparto di pediatria dell’Istituto dei Tumori di Milano e Viaggiamo insieme.

L’importo devoluto è frutto dell’iniziativa solidale 1x1000 promossa da CheBanca! su Conto Deposito, in occasione della quale la Banca si è impegnata a donare in favore di iniziative benefiche l’equivalente dell’1x1000 della nuova liquidità vincolata dai clienti. “Le Case del Cuore” è l’iniziativa che mette a disposizione dei minori oncologici e dei loro congiunti alcuni appartamenti che si trovano nei pressi dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Sono abitazioni dedicate all’accoglienza dei pazienti e delle loro famiglie provenienti da tutta Italia e dall’estero, messe a disposizione per il periodo necessario alle cure oncologiche. Ogni casa può ospitare una o due famiglie ed è riservata a coloro che la richiedono, dopo la valutazione delle reali necessità e una verifica degli indicatori socioeconomici.

L'accoglienza prevede il supporto di psicologi, assistenti sociali e volontari LILT e l’approvvigionamento delle prime necessità materiali per rendere il più sereno possibile il delicato periodo delle cure. Un altro dei progetti previsti dal programma Child Care prevede alcune attività ludico-didattiche nel reparto di Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori. Un team di educatori e volontari si occupa dei piccoli pazienti ricoverati e dei loro genitori, cercando di ricreare un ambiente il più possibile accogliente e rassicurante.