Corporate - Il giornale delle imprese
Dexelance: nel primo trimestre 2025 ricavi a €72,1 milioni e crescita del 2,7% nel comparto residenziale
Incidenza delle esportazioni stabile al 74% con un andamento positivo del mercato domestico che conferma resilienza e opportunità di crescita per le aziende del Gruppo

Dexelance registra ricavi a €72,1 milioni e EBITDA adjusted a €5,3 milioni. Approvato dal CdA un nuovo programma di acquisto di azioni proprie
Dexelance, leader italiana nel settore dell’arredamento e del design di alta gamma, ha annunciato oggi i risultati finanziari al 31 marzo 2025, con ricavi pari a 72,1 milioni di euro e un utile netto adjusted di 0,3 milioni di euro, a fronte di una performance operativa influenzata da importanti investimenti strategici e da un rallentamento temporaneo nella divisione contract.
L’EBITDA adjusted si è attestato a 5,3 milioni di euro, in calo del 44,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una marginalità del 7,3% sui ricavi. Il calo è stato attribuito a un incremento dei costi strutturali, legati in particolare a investimenti in personale e attività di marketing, e al differimento nella consegna di alcuni progetti nell’ambito Luxury Contract, che ha segnato un calo del 9,4%.
La componente residenziale (in particolare cucina e illuminazione) ha invece mostrato segnali positivi, registrando una crescita del 2,7%, a testimonianza della tenuta del brand sul mercato. Il mercato estero si conferma centrale, con un’incidenza delle esportazioni stabile al 74%.
Il risultato netto del trimestre ammonta a -2,6 milioni di euro, ma il risultato netto adjusted resta positivo a 0,3 milioni, seppur in flessione rispetto ai 3,3 milioni del primo trimestre 2024. La posizione bancaria netta si attesta a 13,2 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta complessiva, inclusi earn-out e IFRS 16, ammonta a 119,1 milioni di euro.
Oltre ai risultati economici, il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’avvio di un nuovo programma di acquisto di azioni proprie con un controvalore massimo di 1 milione di euro, volto a sostenere operazioni strategiche, favorire la liquidità del titolo e supportare piani di incentivazione. Il programma partirà il 13 maggio 2025 e durerà fino al 31 dicembre 2025, affidato in gestione a Equita Sim, già intermediario della società.