Corporate - Il giornale delle imprese
Edison e CMA CGM: realizzato a Trieste il primo bunkeraggio di GNL a una portacontainer in Italia
Mattana (Edison): "L’eccellente collaborazione con la Capitaneria di Porto di Trieste e le Autorità dell’Adriatico è stata decisiva per accelerare lo sviluppo di questo mercato"

Edison con CMA CGM inaugura a Trieste il primo rifornimento di GNL ship-to-ship a una portacontainer in Italia
Nuovo passo avanti per la decarbonizzazione del trasporto marittimo in Italia. Edison e CMA CGM hanno annunciato il completamento del primo rifornimento ship-to-ship di gas naturale liquefatto a una nave portacontainer nel Paese, un’operazione considerata strategica per lo sviluppo di carburanti a minore impatto climatico nel settore navale. Il bunkeraggio si è svolto nel porto di Trieste, dove la metaniera Ravenna Knutsen, in servizio per Edison, ha rifornito la CMA CGM Salamanque, portacontainer alimentata a GNL e impiegata sulle rotte del Mediterraneo dal gruppo francese.
L’operazione segna un nuovo primato per Edison, che nel 2024 era già stata protagonista del primo bunkeraggio di GNL nell’Adriatico a una nave da crociera. Con questo intervento la società consolida il proprio ruolo nello sviluppo della filiera italiana del GNL, un settore in forte evoluzione sia per il trasporto marittimo sia per la logistica stradale.
Parallelamente, CMA CGM conferma la propria posizione di attore guida nella transizione energetica del trasporto marittimo. Il gruppo dispone di una delle flotte più ampie al mondo di navi portacontainer alimentate a GNL dual-fuel e sta investendo nello sviluppo di combustibili alternativi come biogas ed e-metano, capaci di ridurre le emissioni fino all’85% rispetto ai carburanti tradizionali. Un percorso che punta a rendere le rotte commerciali progressivamente più sostenibili.
"Il primo bunkeraggio a una nave portacontainer nell’Adriatico dimostra l’estrema flessibilità operativa raggiunta da Edison negli ultimi anni e la capacità di aprire nuovi segmenti di mercato in Italia", ha dichiarato Fabrizio Mattana, Executive Vice President Gas Assets di Edison. "Siamo orgogliosi di questo risultato e vediamo un grande potenziale nel settore, in cui il prossimo passo sarà l’adozione crescente del BioGNL. L’eccellente collaborazione con la Capitaneria di Porto di Trieste e le Autorità dell’Adriatico è stata decisiva per accelerare lo sviluppo di questo mercato".
La Ravenna Knutsen, entrata in servizio nel 2021, è una metaniera da 30.000 metri cubi, progettata per garantire elevata flessibilità operativa e adattabilità a diversi tipi di depositi e imbarcazioni. Questa configurazione consente di effettuare operazioni di bunkeraggio sicure, controllate e compatibili con molteplici configurazioni portuali.
Il GNL viene oggi considerato una delle soluzioni più immediate e già operative per ridurre l’impatto ambientale del trasporto marittimo. È inoltre conforme alle principali normative internazionali del settore, tra cui IMO, ETS Marittimo e FuelEU Maritime. Il suo utilizzo apre la strada all’adozione su larga scala di carburanti a zero emissioni, come bio-GNL e GNL sintetico, con l’obiettivo di accompagnare la transizione verso una logistica marittima sempre più sostenibile.
