EQUITA, una nuova asset class rivolta a infrastrutture ed energie rinnovabili - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

EQUITA, una nuova asset class rivolta a infrastrutture ed energie rinnovabili

di Redazione Corporate

Ghilotti (EQUITA Capital SGR): "Aggiungere una 4ª asset class ci permetterà di affiancare gli investitori istituzionali con un’offerta ancor più diversificata"

Con il lancio di questa nuova asset class (che beneficia di buona stabilità e prevedibilità dei flussi di cassa, bassa correlazione con le asset class tradizionali e che rappresenta una forma di hedging verso l’inflazione), EQUITA punta a diversificare ulteriormente l’offerta dell’Alternative Asset Management ed incrementare il mix di asset illiquidi in gestione, crescendo ulteriormente come piattaforma multi-asset in Italia e in Europa e consolidando l’expertise del Gruppo nel mondo della sostenibilità e degli investimenti green. L’iniziativa, infatti, si inserisce nel più ampio progetto di sustainable finance annunciato nel 2022 da EQUITA e volto a supportare investitori, aziende, imprenditori ed istituzioni clienti con nuove soluzioni e servizi dedicati al mondo della sostenibilità.

Matteo Ghilotti, Amministratore Delegato di EQUITA Capital SGR, ha commentato: “Aggiungere una quarta asset class permetterà ad EQUITA Capital SGR di affiancare gli investitori istituzionali con un’offerta ancor più diversificata e sempre più incentrata sulla gestione di asset alternativi. I fondi come EGIF che investono in infrastrutture ed energie rinnovabili presentano periodi di investimento molto lunghi e richiedono competenze di gestione molto specifiche. È per questo che abbiamo fortemente voluto coinvolgere un team di professionisti che condivide i nostri stessi valori di partnership e di imprenditorialità”.

Balthazar Cazac, Ludovico Filotto e Nasir Nathoo, Managing Partners di EGIF, hanno dichiarato: “La transizione energetica è attualmente al centro di un crescente interesse sia politico che finanziario, che dà vita a promettenti opportunità di investimento nel settore delle infrastrutture eco-sostenibili. La realizzazione di questo tipo di progetti consente agli investitori di contrastare attivamente il cambiamento climatico mediante un impiego sostenibile del capitale, ottenendo al contempo rendimenti stabili e diversificazione del rischio. L’entrata del nostro team in una solida banca d'affari ci permetterà di combinare l’esperienza negli investimenti e nella gestione di infrastrutture "Green" con la consolidata struttura di EQUITA e la sua rete di investitori istituzionali di alto profilo”.

Andrea Vismara, Amministratore Delegato del Gruppo EQUITA, ha commentato: “Con questa iniziativa EQUITA continua il suo percorso di diversificazione e di crescita nel mondo della gestione degli asset alternativi. Si compie così un ulteriore passo verso il raggiungimento degli obiettivi definiti nel business plan triennale EQUITA 2024. Una volta avviata la raccolta di EGIF, che si affiancherà alla raccolta del terzo fondo di private debt e al final closing di EQUITA Smart Capital - ELTIF, saremo in grado non solo di aumentare significativamente il peso degli asset illiquidi sul totale delle masse in gestione ma di diversificare i nostri investimenti geograficamente e, dunque, rafforzare la nostra presenza in Europa”.