F&P4BIZ, Andrea Lovato nuovo managing partner - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

F&P4BIZ, Andrea Lovato nuovo managing partner

L’ingresso del top manager, che ha effetto immediato, rafforza le competenze e le capacità operative della società

Andrea Lovato entra da oggi in F&P4BIZ, unendosi così ai soci fondatori Guglielmo Fiocchi e Maurizio Perroni.

L’ingresso di Lovato come managing partner, rafforza ulteriormente le competenze di tipo manageriale e industriale di F&P4BIZ che, unite a quelle finanziarie, costituiscono le fondamenta della missione della società: favorire l’incontro tra investitori e aziende target al fine di creare valore per tutti gli attori coinvolti. 

L’arrivo di un manager di lungo corso come Andrea – commentano Guglielmo Fiocchi e Maurizio Perroni - è l’ulteriore conferma della peculiarità e del successo del progetto di F&P4BIZ. La sua lunga esperienza di crescita di gruppi industriali e di gestione di operazioni straordinarie, in qualità di CEO e manager di grandi gruppi, è complementare con la nostra e aumenta le possibilità di selezione e gestione delle opportunità offerte dal mercato”. 

Lovato, ingegnere laureato al Politecnico di Milano, ha una lunga esperienza come top manager in Italia e all’estero per grandi multinazionali, ricoprendo i più svariati ruoli di vertice in numerosi settori industriali. 

La sua carriera inizia in Forster Wheeler nel 1990, per poi trasferirsi nel 1992 nel Regno Unito, dove lavora per il Gruppo Mars. Dal 1993 al 2000 è in Pirelli Pneumatici, dove segue la ristrutturazione delle attività industriali e lo sviluppo di nuove iniziative nell’area asiatica. Nel 2000 è tra i fondatori di Jakala, società diventata nel tempo leader dei servizi multicanale e di web marketing con oltre 300 milioni di euro di fatturato. Dal 2003 Lovato è in Fiat e poi Iveco come Vice President Strategies, incarico che lascia nel 2005 per unirsi al Gruppo Techint, dove resta fino al 2022, ricoprendo diversi ruoli: dal 2015 al 2020 è CEO di Tenova (leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per l’industria metallurgica e mineraria) e poi, dal 2020 ad oggi, CEO di Takraf GmbH (gruppo tedesco per il design e la fornitura di sistemi di material handling).