Fondazione CDP, al via la terza edizione del bando “A scuola per il futuro – Insieme per contrastare la dispersione scolastica” - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Fondazione CDP, al via la terza edizione del bando “A scuola per il futuro – Insieme per contrastare la dispersione scolastica”

Gorno Tempini (CDP): “Rinnoviamo l’impegno a sostegno dei percorsi educativi inclusivi e duraturi valorizzando il ruolo delle scuole e delle comunità nel costruire opportunità concrete”

di Redazione Corporate

Fondazione CDP, rilanciato l’impegno contro la dispersione scolastica co la terza edizione del bando “A scuola per il futuro – Insieme per contrastare la dispersione scolastica”

La Fondazione CDP rilancia il proprio impegno contro la dispersione scolastica con la terza edizione del bando “A scuola per il futuro – Insieme per contrastare la dispersione scolastica”, mettendo a disposizione fino a 1,2 milioni di euro per sostenere progetti educativi destinati a studenti tra la quarta elementare e il secondo anno delle superiori.

L’obiettivo è chiaro: agire con efficacia nei passaggi critici del percorso scolastico, rafforzando la rete educativa e valorizzando il ruolo delle scuole e delle comunità locali. Il bando, rivolto a enti del terzo settore, ONG, cooperative sociali e associazioni, prevede contributi tra i 200.000 e i 300.000 euro per progetto, con una durata tra i 24 e i 36 mesi. Le candidature dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2025.

Investire nell’istruzione significa investire nel futuro del Paese”, ha dichiarato Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Fondazione CDP e di Cassa Depositi e Prestiti. “La dispersione scolastica, anche quando meno visibile, rappresenta una grave perdita di capitale umano e un ostacolo alla coesione sociale. Con la terza edizione del bando, Fondazione CDP rinnova il proprio impegno per sostenere percorsi educativi inclusivi, duraturi e radicati nei territori, valorizzando il ruolo delle scuole e delle comunità nel costruire opportunità concrete per le nuove generazioni”.

Una delle novità dell’edizione 2025 è la concentrazione dei progetti all’interno di una singola Regione, per favorire un impatto più incisivo e una valutazione più accurata dei risultati. Le attività finanziabili includono: percorsi formativi per motivare gli studenti, soprattutto quelli a rischio abbandono scolastico; attività extrascolastiche come summer camp, in collaborazione con scuole e famiglie; progetti di cittadinanza attiva su temi come parità di genere, inclusione, crisi climatica e partecipazione; orientamento e formazione per docenti e studenti; valorizzazione degli spazi informali di apprendimento e aggregazione, per rafforzare la socialità e le competenze civiche.

Il bando è disponibile sul sito della Fondazione CDP e le proposte dovranno essere caricate sulla piattaforma online realizzata in collaborazione con l’impresa sociale SocialTechno (TechSoup Italia)