Fondazione Snam ETS, nominato Alessandro Zehentner come nuovo Presidente - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 18:27

Fondazione Snam ETS, nominato Alessandro Zehentner come nuovo Presidente

Zehentner (Fondazione Snam ETS): "Al centro del nostro impegno resteranno sempre le persone, con particolare attenzione ai giovani e alle realtà più fragili"

di Redazione Corporate

Fondazione Snam ETS, insediato il nuovo CdA: Alessandro Zehentner nominato Presidente

Si è insediato oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fondazione Snam ETS, realtà del Terzo Settore impegnata nella promozione e diffusione di pratiche innovative e solidali per stimolare lo sviluppo civile, culturale ed economico in aree di interesse pubblico.

Durante la prima riunione, l’organo amministrativo ha nominato Presidente Alessandro Zehentner, già alla guida di Snam. Nel suo intervento, Zehentner ha sottolineato: “Si apre per Fondazione Snam un nuovo capitolo fatto di conferme ma anche di nuove sfide. Le competenze ormai consolidate della Fondazione e dei volontari Snam andranno a rafforzare le iniziative in essere e ne abiliteranno di nuove. Al centro del nostro impegno resteranno sempre le persone, con particolare attenzione ai giovani e alle realtà più fragili, che contiamo di raggiungere grazie a una presenza sempre più diffusa sul territorio nazionale. Questo nuovo capitolo vedrà infatti un impegno sempre più capillare, attraverso alleanze strategiche con le Istituzioni nazionali e le Regioni”.

Il Consiglio di Amministrazione, che rappresenta un insieme di competenze eterogenee e pienamente in linea con la missione della Fondazione, è composto da Daniela Bernacchi, Laura Cavatorta, Esedra Chiacchella, Giuseppe Dell’Erba, Nicol Gastaldello e Luciano Lavecchia, oltre al Presidente Zehentner.

Il nuovo organo avrà la responsabilità di orientare l’attività della Fondazione nel raggiungimento degli obiettivi istituzionali, rafforzando le iniziative già avviate e sviluppandone di nuove, in particolare per rispondere ai bisogni delle comunità locali. Le priorità di intervento riguarderanno l’inclusione sociale nei settori dell’energia, dell’educazione e dell’alimentazione, con un’attenzione speciale ai giovani che vivono situazioni di fragilità. A loro saranno dedicati percorsi di formazione professionalizzante, pensati per favorire una piena e attiva partecipazione alla vita sociale.

Fondazione Snam continuerà inoltre a operare in stretta sinergia con il volontariato aziendale, valorizzando il contributo delle persone di Snam. Le loro competenze resteranno un elemento centrale per sostenere enti del Terzo Settore e beneficiari, garantendo un supporto concreto e contribuendo direttamente alla realizzazione dei progetti nei territori.