Corporate - Il giornale delle imprese
Gruppo FS: Italferr è prima nella classifica OICE 2024 delle società di ingegneria
Le nuove classifiche OICE 2024 offrono una panoramica della salute e delle performance economiche delle principali società italiane associate a Confindustria

Gruppo FS: Italferr raggiunge il primo posto nella classifica 2024 di ingegneria OICE con un fatturato di €419,36 milioni
È Italferr, Gruppo FS, ad aggiudicarsi il primo posto della classifica 2024 di ingegneria di OICE. L'associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, ha presentato le classifiche 2024 delle prime 50 società associate per fatturato nei settori ingegneria, architettura e project management. Ai vertici Italferr, ACPV Architects e RINA Consulting.
Nel settore ingegneristico, è la società del Gruppo FS a confermarsi leader con un fatturato di 419,36 milioni di euro, seguita da RINA Consulting con 308 milioni e da Tecne, società del Gruppo Autostrade per l’Italia, con 220,31 milioni.
Le nuove classifiche OICE 2024 offrono una panoramica dettagliata dello stato di salute e delle performance economiche delle principali società italiane associate a Confindustria. I dati raccolti attraverso l’indagine OICE/CEr sull’andamento del settore (relativi ai bilanci 2024 e alle previsioni per il 2025) forniscono un quadro aggiornato delle realtà più significative nei settori analizzati.
Italferr ha recentemente vinto la terza edizione dei premi OICE 2025 nella categoria “A2” ESG/Sostenibilità, grazie all’integrazione sistematica della sostenibilità nei suoi progetti infrastrutturali. L’azienda si è distinta per iniziative innovative nel sustainable design e nelle strategie ESG, con particolare attenzione a ricerca, sviluppo e corporate sustainability. Sta implementando processi e metodologie dedicate alla sostenibilità, coerenti con le strategie del Gruppo FS e in collaborazione con partner nazionali e internazionali. La gestione sostenibile guida l’interazione tra progetto, infrastruttura e territorio ed è supportata da un sistema di gestione Integrato certificato ISO 14001.