Corporate - Il giornale delle imprese

Humanitas e Philips, al via accordo ricerca e sviluppo per soluzioni AI

Snijder (Philips): "Integreremo AI e big data nelle nostre soluzioni a supporto dei medici". Ferrari (Humanitas): "Guardiamo al futuro della medicina"

Humanitas e Philips, siglata partnership per sostenere la ricerca con soluzioni di Intelligenza Artificiale

IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Philips hanno siglato oggi un accordo di ricerca e innovazione, con il comune obiettivo di incrementare la digitalizzazione degli ospedali e l'applicazione di nuovi algoritmi che consentiranno un significativo miglioramento nel mondo sanitario. Ciò a partire da più personalizzate e precise diagnosi, prognosi e terapia, migliorando l’esperienza del paziente e facilitando il lavoro in team multidisciplinari. Competenze e tecnologia unite per avviare un percorso di innovazione che si concentrerà primariamente su alcune specialità cliniche quali radiologia, oncologia, cardiologia e stroke, per poi estendersi ad altre aree.

"L'intelligenza artificiale e i big data, che rappresentano un enorme potenziale per la diagnostica, saranno integrati in tutte le soluzioni Philips per supportare i medici nello svolgimento delle loro attività e migliorare le cure e l’esperienza per i pazienti", ha dichiarato Carina Snijder, Head of Research Program Management, CTO Department, Philips. "È per questo che Philips ha già creato una rete mondiale di partner nella ricerca clinica come Humanitas con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale".

Questa partnership rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di innovazione che Humanitas ha intrapreso fin dalla sua nascita e che fa parte del suo DNA: guardare al futuro della cura, cercando di anticipare il cambiamento e offrire ai pazienti il meglio, in termini di conoscenze, tecnologie, servizi ed esperienza, come dimostra l’istituzione del Centro di Intelligenza Artificiale di Humanitas, una realtà unica nel suo genere", ha affermato Giorgio Ferrari, Managing Director Research di Humanitas. "Siamo convinti che innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure siano due facce della stessa medaglia”.

Scienziati e sviluppatori di Philips hanno avviato una fase di studio e ricerca con i medici specialisti e i ricercatori di Humanitas servendosi di workshop dedicati alle diverse specializzazioni su cui è previsto l'intervento di digitalizzazione, oncologia, radiologia, cardiologia e stroke, con l'obiettivo di identificare i bisogni clinici da un lato e le opportunità tecnologiche e digitali dall’altro, trovando dei punti di incontro attorno ai quali costruire i primi progetti di ricerca. Tra i primi elementi di interesse congiunto vi è l'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale per assistere gli interventi di cardiologia interventistica e per migliorare la diagnostica radiologica in ambito vascolare e tumorale. L'Intelligenza Artificiale può anche contribuire ad aumentare l'accuratezza della radioterapia guidata dalle immagini e a ridurre i tempi di diagnosi e di intervento nell'ischemia cerebrale, a vantaggio delle cure per i pazienti.

L’Istituto Clinico Humanitas è il primo ospedale in Italia ad avere un centro di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale integrato: l’Humanitas AI Center. La missione del centro è creare uno spazio di condivisione di conoscenze e competenze tra ingegneri, medici e data scientist per raggiungere standard di cure ancora più elevati attraverso la costruzione di algoritmi intelligenti capaci di elaborare una grande mole di informazioni cliniche, così da trovare associazioni e definire modelli di previsione utili al progresso della ricerca scientifica e all’innovazione di ambiti come la medicina predittiva, la personalizzazione dei trattamenti e la diagnostica per immagini. Humanitas è impegnata nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in vari ambiti e la partnership con Philips aggiunge l'elemento fondamentale della vasta esperienza sia nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale applicata all'assistenza sanitaria che nella terapia mini-invasiva guidata dalle immagini.

Come emerge dall'ultimo rapporto Future Health Index di Philips, i leader della sanità si avvalgono sempre più dell'Intelligenza Artificiale e dell’analisi predittiva per risolvere le sfide dell'assistenza sanitaria. Ad esempio, tre quarti dei leader della sanità ritiene che l'analisi predittiva possa avere un impatto positivo sulle prestazioni sanitarie, sulla value-based care e sui costi delle cure, rendendo così l'assistenza sanitaria più sostenibile e accessibile.