Corporate - Il giornale delle imprese
Intesa Sanpaolo e ADAPT presentano l’Ottavo Rapporto sul Welfare Occupazionale e Aziendale in Italia
Lamberti (Intesa Sanpaolo): "Attraverso la piattaforma Welfare Hub, offriamo programmi digitali e multicanale, affiancando fondi pensione, fondi sanitari e coperture collettive per rischi infortuni e salute"

Intesa Sanpaolo e ADAPT annunciano i dati sull’Ottavo Rapporto Welfare: nuove tutele per turismo, abitazioni e previdenza
È stato presentato l’Ottavo Rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia, realizzato da ADAPT – Scuola di Alta Formazione in Relazioni Industriali e di Lavoro – in collaborazione con Intesa Sanpaolo e sotto il coordinamento scientifico del professor Michele Tiraboschi. Lo studio analizza le principali dinamiche settoriali e territoriali del welfare, alla luce delle trasformazioni del mercato del lavoro e delle nuove esigenze sociali.
Il Rapporto offre una fotografia aggiornata dell’evoluzione del welfare contrattuale e aziendale, basata sul monitoraggio di 132 Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e 616 accordi aziendali siglati tra il 2022 e il 2024. Emergono esperienze e modelli che mettono in evidenza il ruolo crescente di imprese e parti sociali nella costruzione di sistemi di tutela capaci di rispondere a sfide economiche, sociali e occupazionali sempre più complesse.
Particolare attenzione è stata dedicata al turismo, settore chiave dell’economia italiana. Lo studio mette in luce le iniziative di welfare contrattuale e bilaterale adottate per migliorare la sicurezza, la qualità del lavoro e l’attrattività del comparto, con l’obiettivo di integrare le prestazioni pubbliche e anticipare i bisogni emergenti dei lavoratori.
Un approfondimento speciale riguarda il tema abitativo a Milano, città in cui il caro-affitti rappresenta una criticità crescente non solo per le fasce fragili, ma anche per imprese e lavoratori qualificati. Le difficoltà di accesso alla casa rischiano infatti di limitare la capacità delle aziende di attrarre e trattenere talenti. Nel Rapporto vengono analizzate alcune prime esperienze di welfare abitativo aziendale e contrattuale, nate per contenere l’impatto del costo delle abitazioni e favorire nuove sinergie tra istituzioni pubbliche e soggetti privati.
Un intero capitolo del Rapporto è dedicato alla previdenza complementare, analizzando i fondi negoziali di categoria previsti nei diversi CCNL e i modelli di adesione e finanziamento. Lo studio esplora anche soluzioni “territoriali” e “aziendali”, confermando la centralità di questi strumenti per garantire sostenibilità al sistema e maggiori tutele ai lavoratori.
“Con questo Ottavo Rapporto vogliamo offrire un quadro ampio e attendibile di modelli e linee di azione. Il welfare aziendale e occupazionale, se usato correttamente, può diventare un pilastro di una nuova trasformazione del lavoro, capace di coniugare sostenibilità finanziaria, produttività e giustizia sociale", spiega Michele Tiraboschi, Coordinatore scientifico di ADAPT.
Tiziana Lamberti, responsabile Wealth Management & Protection della Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, sottolinea il ruolo del gruppo: “Intesa Sanpaolo è pioniera nel welfare integrativo, con strumenti dedicati ai propri dipendenti e soluzioni innovative per le aziende clienti. Attraverso la piattaforma Welfare Hub, offriamo programmi digitali e multicanale, affiancando fondi pensione, fondi sanitari e coperture collettive per rischi infortuni e salute. La previdenza complementare, in particolare, rappresenta una leva decisiva per garantire sicurezza economica e sociale nel lungo periodo”.