MAIRE, NEXTCHEM lancia il primo Sustainability-Linked Financing Framework per accelerare la transizione energetica - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 12:00

MAIRE, NEXTCHEM lancia il primo Sustainability-Linked Financing Framework per accelerare la transizione energetica

Fritelli (NEXTCHEM): "Questa iniziativa riflette la determinazione del Gruppo ad allineare l’allocazione del capitale alla responsabilità ambientale, promuovendo l’innovazione e la creazione di valore"

di Redazione Corporate

MAIRE, NEXTCHEM presenta il primo Sustainability-Linked Financing Framework per accelerare la transizione energetica e promuovere decarbonizzazione e innovazione tecnologica

NEXTCHEM, società del Gruppo MAIRE, ha annunciato il lancio del suo primo Sustainability-Linked Financing Framework, un’iniziativa volta a collegare le attività di finanziamento a obiettivi misurabili di sostenibilità e a rafforzare l’impegno del Gruppo nella transizione energetica. Il Framework, approvato dal Consiglio di Amministrazione di NEXTCHEM, è progettato per supportare sia strumenti di finanziamento sostenibile già esistenti sia quelli futuri, tra cui una linea di credito da 125 milioni di euro garantita dalla “Garanzia Archimede” di SACE, destinata a investimenti in innovazione tecnologica e ricerca e sviluppo per la transizione energetica.

Tra gli obiettivi principali del Framework figurano l’engagement dei fornitori, con l’intento di raggiungere entro il 2028 una quota pari al 30% dei fornitori di beni e servizi che abbiano fissato obiettivi di riduzione delle emissioni basati su standard scientifici, e la riduzione delle emissioni evitate, fissata a 4,46 milioni di tonnellate cumulative di CO₂ entro il 2028, rispetto a un baseline del 2024 pari a 0,7 milioni di tonnellate. Questi target riflettono il duplice ruolo di NEXTCHEM nella riduzione delle emissioni lungo la catena del valore e nel supportare la decarbonizzazione dei clienti attraverso soluzioni tecnologiche innovative, in linea con la strategia e il piano d’azione di sostenibilità del Gruppo.

Il Framework è stato sviluppato in conformità con i Sustainability-Linked Bond Principles dell’International Capital Market Association e i Sustainability-Linked Loan Principles della Loan Market Association. Morningstar Sustainalytics ha rilasciato una Second Party Opinion (SPO) confermando la solidità del Framework e il suo allineamento con le best practice di mercato. Il documento sarà disponibile sul sito di NEXTCHEM, nella sezione “Strategia di Sostenibilità”. Il progetto è stato strutturato con il supporto di Intesa Sanpaolo – Divisione IMI Corporate & Investment Banking, che ha agito come Sustainability Coordinator. NextChem renderà conto dei progressi su base annuale, con verifica indipendente dei target, garantendo piena trasparenza verso investitori e stakeholder.

Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM, ha dichiarato: “Con il lancio del suo primo Sustainability-Linked Financing Framework, NEXTCHEM riafferma l’impegno strategico ad accelerare la transizione energetica integrando obiettivi di sostenibilità ambiziosi e misurabili nella propria gestione finanziaria. Questa iniziativa riflette la determinazione del Gruppo ad allineare l’allocazione del capitale alla responsabilità ambientale, promuovendo l’innovazione e la creazione di valore a lungo termine per gli stakeholder”.