Open Fiber e UPI insieme per la banda ultra larga: sostenibilità e più velocità nelle attivazioni - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:20

Open Fiber e UPI insieme per la banda ultra larga: sostenibilità e più velocità nelle attivazioni

Martinez (Open Fiber): "La nostra mission è portare a un numero sempre maggiore di famiglie, imprese e amministrazioni la velocità e l’affidabilità della fibra ottica che arriva direttamente nelle case"

di Redazione Corporate

Open Fiber firma con UPI un nuovo protocollo per accelerare la banda ultra larga e ridurre l’impatto sui territori

Accelerare lo sviluppo della rete in fibra ottica, semplificando le procedure e riducendo al minimo l’impatto sul territorio. È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa triennale firmato da Open Fiber, principale operatore italiano di reti FTTH (fibra fino a casa), e l’Unione delle Province Italiane (UPI). L’intesa punta ad armonizzare la collaborazione tra l’azienda e le amministrazioni provinciali, favorendo una diffusione sempre più capillare della Banda Ultra Larga a beneficio di famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni.

Al centro dell’accordo c’è la volontà di ottimizzare la realizzazione delle infrastrutture lungo le strade provinciali, riconoscendo il ruolo strategico della fibra ottica per la crescita socioeconomica dei territori. La collaborazione si concentra su alcuni punti chiave: semplificazione amministrativa per velocizzare il rilascio delle autorizzazioni, promozione di tecniche di scavo a basso impatto ambientale come la microtrincea, recupero e utilizzo di infrastrutture esistenti e procedure standardizzate per accelerare l’allacciamento delle utenze.

La tecnica della microtrincea, in particolare, consente di intervenire con cantieri ridotti e tempi più rapidi, limitando le interferenze sulla circolazione e i disagi per i cittadini, oltre a garantire un ripristino del manto stradale più rapido ed efficace. Per garantire il buon esito del Protocollo è stata istituita una Cabina di Regia con due rappresentanti per ciascuna delle parti, incaricata di coordinare le attività e monitorare l’avanzamento dei lavori. Open Fiber e UPI si impegneranno inoltre in iniziative congiunte di informazione sul territorio, attraverso incontri e road-show nelle province. Il nuovo quadro di collaborazione si inserisce pienamente nelle strategie nazionali di sviluppo digitale, dal Piano Banda Ultra Larga al Piano Italia a 1 Giga finanziato dal PNRR, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali e garantire a tutti i cittadini l’accesso a connessioni ad alte prestazioni.

"La nostra mission è portare a un numero sempre maggiore di famiglie, imprese e amministrazioni la velocità e l’affidabilità della fibra ottica che arriva direttamente nelle case", sottolinea Paola Martinez, Responsabile Affari istituzionali territoriali di Open Fiber. "Questa collaborazione con UPI ci consente di superare gli ostacoli con maggiore rapidità e portare la rete del futuro in ogni Provincia. Non parliamo solo di infrastrutture, ma di nuove opportunità di vita quotidiana, studio, cura e impresa".

Soddisfazione anche da parte dell’Unione delle Province Italiane. "Vogliamo garantire ai territori reti efficienti e performanti, tutelando al contempo il patrimonio pubblico e la sicurezza stradale", afferma Piero Antonelli, Direttore Generale di UPI. "Questo accordo rappresenta un passo in avanti concreto nella trasformazione digitale dei territori, in particolare dei piccoli comuni e delle aree interne, riducendo costi, tempi e impatto sulle strade provinciali".