Scatti d'affari
Eni al Maker Faire Roma 2023: soluzioni innovative per la sostenibilità





La rubrica di affaritaliani.it che racconta il mondo dell'economia attraverso le immagini
Gli scatti d'Affari
Affaritaliani.it da sempre ha nel racconto dell'economia uno dei suoi punti di forza. Innovando il linguaggio giornalistico come fa ormai dal lontano 1996, anno della sua fondazione, affaritaliani.it Eni torna ad essere, per il decimo anno consecutivo, Main Partner di “Maker Faire Rome-The European Edition”: l’evento promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, che ha avuto inizio il 20 e si è concluso il 22 ottobre, negli spazi della Fiera di Roma. Con 7 padiglioni a disposizione per circa 100mila mq di estensione e oltre 600 attrazioni da scoprire, Maker Faire Rome si conferma la fiera dove prende forma la rivoluzione digitale e si anticipa il futuro, il luogo della ribalta dedicato alle famiglie, ai bambini e a tutti gli appassionati di innovazione, ma anche il format consolidato per le aziende e gli innovatori di professione che utilizzano la cultura digitale come mezzo per affrontare le nuove sfide dei mercati. Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, durante la Opening Conference di MFR 2023, tenutasi il 19 ottobre, ha dichiarato: "Maker Faire Rome è testimonianza di come la creatività e la forza delle idee possano generare modelli innovativi grazie alla contaminazione e divulgazione di singole iniziative e progetti brillanti. Favoriamo la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. La Camera di Commercio agevola questo processo avvalendosi anche del prezioso impegno di tutti i partner che hanno condiviso con noi questo tipo di lavoro". Eni, attraverso la partecipazione a Maker Faire, ha voluto raccontare la propria idea di energia e un percorso di decarbonizzazione verso la neutralità carbonica al 2050 fatto di soluzioni concrete e tra loro complementari, “To Zero Together”. Un percorso reso comprensibile e concreto grazie a prodotti, servizi e tecnologie attuali e del futuro, che tutte le società e i business di Eni mettono al servizio delle persone. Lo spazio Eni è sintesi di una strategia che guarda al domani senza dimenticare di agire già oggi: "l’energia di sempre e l’energia nuova". Eni, Inoltre, tramite queste installazioni ha voluto sottolineare il proprio modo di agire durante questo periodo così delicato di "transizione". Di fatto, Eni non punta solo alla ricerca in ambito di energia rinnovabile, ma ad ogni escamotage in grado di debellare la crisi climatica che sta caratterizzando gli ultimi anni nel solo scopo di salvaguardare il clima, l'ecosistema e i propri clienti.MFR 2023, Eni guarda al futuro dell'energia: l'obiettivo è la neutralità carbonica con “To Zero Together"
Vuoi vedere di più? Clicca sulla gallery