A- A+
Economia
europa

Allarme lavoro in Italia, almeno fino al 2014. L'Europa vede nero per il 2013 e rivede le stime su crescita e disoccupazione nella zona euro, alla luce della recessione che, spiegano i tecnici di Bruxelles, durerà anche quest'anno. C'è di più, però e qui arrivano le note dolenti che smorzano gli entusiasmi di inizio anno mentre le Borse riprendevano a galoppare e i capitali a riaffluire nel Vecchio Continente: se a fine 2012, Bruxelles stimava infatti che la ripresa avrebbe dovuto fare capolino nella seconda metà dell'anno, ora al contrario, dice la Commissione Ue, bisognerà aspettare dicembre e la disoccupazione continuerà a crescere soprattutto in Italia dove nel 2014 arriverà fino al 12%.
 
A pesare sulla congiuntura negativa sono il calo degli investimenti anche per le stretta creditizia nel settore privato e la discesa dei  consumi per gli stipendi sempre più bassi. L'unica stampella della crescita resta "la domanda estera extra-Ue che continuerà a sostenere le esportazioni". Il Pil italiano calerà, quindi, dell'1% anziché dello 0,5% previsto a novembre. La ripresa (+0,8%) arriverà solo  nel 2014, quando "l'incertezza sarà ridotta", mentre nel resto dell'Eurozona il Pil nel 2013 non andrà oltre lo -0,3% (+0,1% a novembre), mentre tornerà  positivo nel 2014 con +1,4%. Le stime di novembre, che davano un +0,1% per il 2013, sono state quindi riviste al ribasso. Il prolungamento della recessione nel 2013 è favorito, spiega la Commissione, dall'effetto negativo di trascinamento derivante dalla contrazione del Pil pari a -2,2% registrata lo scorso anno.

operai terni

La Commissione Ue conferma però per il 2013 il pareggio strutturale del bilancio pubblico dell'Italia. Quest'anno il rapporto Deficit/Pil strutturale (aggiustato per gli effetti del ciclo, come definito nel Fiscal Compact e nel Patto di Stabilità) scenderà a -0,1% da -1,4% del 2012. Un risultato, spiega Bruxelles, dovuto agli aggiustamenti strutturali del bilancio pari a 3,5% del Pil.

L'avanzo primario di bilancio pubblico (entrate meno uscite, al netto della spesa per interessi sul debito pubblico), "dovrebbe raggiungere il 5% del Pil nel 2013, per poi diminuire marginalmente nel 2014", scrive Bruxelles. Il Deficit/Pil strutturale salirà poi a -0,5% nel 2014. Migliorerà anche il rapporto Deficit/Pil, al lordo degli effetti del ciclo: per il 2012 è stimato in calo a -2,9% da -3,9% del 2011 grazie all'avanzo primario pari al 2,6% del Pil. Poi scenderà ancora nel 2013 collocandosi a -2,1%, rimanendo sullo stesso livello anche nel 2014.

Per quanto riguarda la situazione del mercato del lavoro, la ripresa arriverà ancora più in là, visto che il settore occupazione è l'ultimo a registrare i cambiamenti della cinghia di trasmissione che dai mercati finanziari arriva fino all'economia reale. "Nel 2013 - dice l'Unione Europea -, sulla base della nuova contrazione dell'economia, la disoccupazione in italia aumenterà  di un altro punto": dal 10,6% del 2012 sale a 11,6% e nel 2014 toccherà il 12%. nel resto dell'eurozona raggiungerà il 12,2% quest'anno e nel 2014 resterà  al 12,1%, contro le precedenti stime a 11,8% e 11,7%.

 

Tags:
pildeficititaliaue

in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? E' sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? E' sexy Rachel


motori
Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.