A- A+
Economia
RCS

Dopo una prima giornata fiacca, l'asta sui diritti inoptati per l'aumento di cappitale di Rcs ha messo il turbo. La vendita si è chiusa infatti con tre giorni di anticipo.

Sono stati dunque collocati  tutti i 15 milioni di diritti per la sottoscrizione di azioni ordinarie, equivalenti a circa l'11% del capitale sociale del gruppo editoriale. Un pacchetto che sarebbe finito delle mani di un gruppo di soggetti esterno al patto e degli attuali azionisti. Sul mercato è circolata la notizia di un "grosso blocco" di diritti rilevati da un unico acquirente, che avrebbe raccolto la maggior parte dell'inoptato. Dalla lettura del libro degli ordini - visualizzato da alcune fonti qualificate - risulterebbe invece che siano quattro intermediari ad avere raccolto, in quattro ordini consistenti e di simile grandezza, buona parte dei diritti e che un'ulteriore piccola quota sia stata acquistata da una ventina di piccoli intermediari.

Gli intermediari che si sono mossi questa mattina - secondo quanto riferiscono fonti finanziarie - non sarebbero riconducibili ad alcuno degli attuali grandi soci del gruppo editoriale, ma principalmente a dei fondi. Con certezza si sa che né la Fiat, già salita al 20%, né Diego Della Valle hanno ulteriormente accresciuto le loro partecipazioni (il patron di Tod's, che ha in portafoglio l'8,8% di Rcs, ha fatto sapere che l'imprenditore "non ha mai avuto interesse" a rilevare l'inoptato).

Al momento non si esclude che un unico acquirente possa avere suddiviso il suo ordine tra diversi intermediari, prassi spesso utilizzata anche per mantenere l'anonimato; in ogni caso, se un solo acquirente avesse sottoscritto una quota superiore al 2% dovrebbe comunicarlo nei prossimi giorni alla Consob. Dietro la manovra, secondo alcuni rumors, ci sarebbe Urbano Cairo, editore dell'omonimo gruppo editoriale e de La7. 

Fuori dalla partita, secondo quanto trapela dai rispettivi entourage, alcuni possibili 'indiziati', come il fondo Investindustrial di Andrea Bonomi o l'ex a.d. di Capitalia, Matteo Arpe, attivo attraverso Sator. Tra le ipotesi che circolano, c'è anche quella che i diritti possano essere stati tolti dal mercato, cioè che siano stati comprati, ma non saranno esercitati. Un'ulteriore incognita è legata al destino della quota compresa tra il 6% e il 10% del capitale corrispondente ai diritti gia' sottoscritti ma di cui non risulta traccia nell'azionariato rilevante del gruppo.

Tags:
rcsinoptatodirittidella vallefiat

in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


motori
Smart svela i primi dettagli della nuova #3 coupè

Smart svela i primi dettagli della nuova #3 coupè

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.