Sì della Camera: l'Imu agricola è legge
L'aula della Camera ha approvato in via definitiva il dl sull'Imu agricola. I si' sono stati 272, i no 153, 15 gli astenuti. Il decreto e' ora legge.
Il testo introduce l'Imu sui terreni, ma salva quelli classificati come "montani", mentre in quelli "parzialmente montani" risparmia i coltivatori e gli imprenditori agricoli, per essere applicata a tappeto infine in quelli non montani. Per pagare quanto dovuto relativamente al 2014 c’è tempo fino al 31 marzo per saldare senza interessi, mentre ci saranno i rimborsi per coloro che hanno pagato ma non dovevano farlo.
"Si e' consumato stamattina, nell'aula di Montecitorio, l'assalto alla terra del governo Renzi, che con il decreto appena approvato costringera' migliaia di agricoltori a pagare una tassa ingiusta ed iniqua come l'IMU". Oggi, durante la dichiarazione finale del provvedimento, il Movimento 5 Stelle ha votato contro il decreto del governo che reintroduce l'imposta sui terreni agricoli, ed ha esposto in aula cartelli con su scritto 'No IMU, la terra non si tassa'. "Una vera e propria patrimoniale sulla terra - proseguono i deputati M5S - nata solo per coprire lo spot degli 80 euro del governo Renzi (che tra l'altro si e' rivelato un fallimento: ci si aspettava un +15%, ma si e' registrato un misero +0,51% dei consumi) e applicata senza considerare quello che dovrebbe essere l'unico vero elemento per riorganizzare la fiscalita' agricola: la reale redditivita' delle colture, ma bensi' basandosi su una classificazione altimetrica vecchia di vent'anni".