A- A+
Economia
SocGen: 2,18 mld di profitti. Cedola di 1€. A maggio piano industriale

Certo, non saranno i 5 miliardi di euro di utile precrisi del 2006, ma Societè Generale, la seconda banca francese, ha messo a segno nel 2013 un bilancio di tutto rispetto: 2,18 miliardi di euro di profitti (2,4 euro per azione), in forte aumento rispetto ai 790 milioni ottenuti nell’esercizio precedente. Risultati che hanno ricevuto il plauso del mercato (il titolo guadagna quasi cinque punti percentuali alla borsa di Parigi) e ottenuti grazie all'ottima performance del canale retail e a un'incisiva sforbiciata ai suoi costi, a fronte invece di una leggera contrazione dei proventi operativi, scesi da 23,11 miliardi a 22,83 miliardi di euro (-1,2%), nonostante una crescita del 12,7% nel solo quarto trimestre. Numeri che hanno consentito al management capitanato da Frédéric Oudéa (nella foto) a proporre la distribuzione di un dividendo di un euro per azione. Cedola che sarà pagata interamente in contanti il 27 maggio.

Frédéric Oudéa 500
 

In vista dell'asset quality review della Banca centrale Europea, la banca transalpina ha fatto sapere di aver raggiunto a fine 2013 un Core Tier 1 sulla base dei parametri di Basilea3 (indice patrimoniale) in crescita al 10%. Mentre l’attivo ponderato per il rischio è salito a 315,5 miliardi di euro. Sul fronte dei crediti, sempre a fine anno, l’esposizione netta sui crediti di Societè Generale verso i Paesi periferici è pari a 4,3 miliardi di euro. Di questi, 2,3 miliardi è nei confronti dell’Italia.

Annunciando un piano industriale (triennale) che sarà presentato a maggio alla comunità finanziaria, strategie fortemente incentrate sull'innovazione tecnologica, i vertici della banca francese hanno confermato l’obiettivo di arrivare a una redditività del 10% entro la fine del 2015 e di incrementare al 40% la quota di utile da distribuire agli azionisti sottoforma di dividendo.

 

 

 

Tags:
societè generale

in evidenza
Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci

Spettacoli

Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.