A- A+
Economia

Qualcosa si muove ma "siamo lontani dal considerare chiusa la stagione nera dell'economia". Non c'e' troppo ottimismo nelle parole del presidente della Confindustria, Giorgio Squinzi, che sceglie il suo intervento all'assemblea dell'Ance per tornare a chiedere al Governo di fare di piu'. "A un anno di distanza", dice il leader di viale dell'Astronomia, "i nostri auspici per un'inversione di rotta che mettesse fine alla recessione faticano a realizzarsi". Qualche segnale di miglioramento c'e', ma non basta. "A fine anno la caduta dovrebbe rallentare tanto che nel 2014", rileva Squinzi, "dovremmo vedere un Pil con segno positivo. Segno modesto soprattutto se non faremo interventi necessari".

Ma "questo", aggiunge, "e' un dato che non ci vede soddisfatti. Il nostro obiettivo e' una crescita stabile del 2%: ambizioso ma necessario per una ripresa". E quanto la situazione sia dura lo testimoniano i dati resi noti proprio dall'Ance. "Le imprese", afferma il presidente Paolo Buzzetti in assemblea, "sono ridotte allo stremo: dal 2008 abbiamo perso 690.000 posti di lavoro considerando tutta la filiera delle costruzioni e si stima che 50.000-80.000 persone, oggi in Cassa integrazione guadagni, potrebbero non essere reintegrate". Dall'inizio della crisi, "11.200 imprese edili sono fallite, il 28-30% delle aziende non sono in condizioni di reggere un altro anno per mancanza di liquidita'. Rispetto al 2007 il credito a sostegno delle imprese del settore e' diminuito di 77 miliardi". Per questo l'associazione dei costruttori chiede al Governo "una terapia shock per salvarci dalla deindustrializzazione", un vero e proprio "Piano Marshall per la ripresa".

Le imprese vogliono soprattutto garanzie sul pagamento dei debiti della P.a. "Anche grazie alla dura battaglia condotta dall'Ance, che e' valsa all'Associazione il riconoscimento di rapporteur al Parlamento europeo", sottolinea Buzzetti, "i primi pagamenti stanno arrivando. Ma e' necessaria la garanzia che le imprese vengano pagate anche nel 2014. Mancano ancora all'appello 12 miliardi per il settore". Inoltre, osserva ancora il presidente dell'Ance, "con la nuova Direttiva Europea che sancisce l'obbligo di pagare a 60 giorni, si sta attestando una progressiva ma lenta riduzione dei tempi di pagamento sui nuovi contratti. Tuttavia il rischio riscontrato e' che le amministrazioni, a corto di fondi, comincino a ridurre le gare pur di non avere l'obbligo del pagamento".

Tags:
giorgio squinzicrisiconfindustria

in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


motori
Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.