A- A+
Economia
Swissleaks/ Gli italiani hanno evaso oltre 740 mln

Primi effetti della maxi inchiesta SwissLeaks, l’indagine portata avanti dal quotidiano francese Le Monde e da altre 44 testate internazionali (per l’Italia L’Espresso), coordinate dal consorzio di giornalismo investigativo americano Icij, secondo cui circa 180 miliardi di euro, appartenenti a oltre 100mila clienti (dei quali circa 7 mila italiani), sarebbero stati depositati nella banca svizzera Hsbc tra il novembre 2006 e il marzo 2007.

Tra gli italiani apparsi sulla cosiddetta `lista Falciani´ - l’elenco completo dei clienti che prende il nome dal un funzionario italo-francese di Hsbc Hervé Falciani scappato con file riservati - ci sono imprenditori, finanzieri, sportivi, stilisti. A fronte di 5.439 nominativi di italiani, segnalati ai Reparti della Guardia di Finanza, inclusi nella «Lista Falciani», sono stati conclusi 3.276 interventi ispettivi, con la constatazione di elementi positivi di reddito non dichiarati per 741.755.879 euro, e per 4,5 milioni di Iva. Tra i 3.276 interventi ispettivi conclusi nei riguardi di persone incluse nella «lista Falciani», 1.264 «controllati» hanno opposto l’adesione allo scudo fiscale per un ammontare di capitali rimpatriati pari a 1.669.075.253 euro. Lo si apprende da fonti della Guardia di Finanza.


Swissleaks, mega-evasione: i nomi dei 7mila italiani

Oltre settemila i clienti italiani e tra questi lo stilista Valentino, il campione del motociclismo Valentino Rossi, l'imprenditore Flavio Briatore che affermano di non aver più conti in sospeso col fisco italiano. E ancora la modella Elle MacPherson, gli attori John Nalkovic e Christian Slater, il musicista Phil Collins, la popstar Tina Turner, l'ex pilota della Ferrari, Fernando Alonso. E poi il re di Giordania Abdallah II e quello del Marocco, Mohammed VI (cliente numero 5090190103), principi degli emirati, uomini di fiducia di dittatori deposti e in carica. Sono questi alcuni dei nomi della lista Falciani, l'elenco completo dei centomila clienti che hanno depositato nei forzieri della Svizzera Hsbc qualcosa come cento miliardi di dollari.

Quella lista è ora nelle mani dell'Espresso in Italia e di altri 44 giornali di tutto il mondo, tra cui Le Monde. Svelata dall'International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), il network di giornalismo investigativo con sede a Washington, lo Swissleaks è l'atto di accusa più grande contro le distorsioni del sistema bancario svizzero. Analizzato a fondo per otto mesi dai reporter di Icij con l'aiuto di una squadra di esperti in data journalism, e 140 giornalisti di 45 paesi. Il risultato è un dossier su oltre 100mila clienti di più di 200 paesi con 81mila conti censiti dall'Iban tra il 1998 e il 2007. I file comprendono anche più di settemila cittadini italiani, che nel 2007 custodivano circa sei miliardi e mezzo di euro. Si tratta dei documenti raccolti da Hervé Falciani, un funzionario italo-francese di Hsbc. Nel 2008 la banca svizzera lo ha accusato di avere sottratto le informazioni, ma il suo arresto in Costa Azzurra su richiesta delle autorità svizzere si è trasformato in un clamoroso autogol: Falciani ha collaborato con i magistrati francesi e consegnato gli elenchi dei conti. Tra gli italiani, i primi noti resi pubblici sono quelli dello stilista, del pilota e dell'imprenditore. Valentino aveva negli anni '06-'07 oltre 100 milioni di euro sui conti della Hsbc; per l'ex patron del Billionaire, 73 milioni in nove diversi conti; mentre era molto più 'povero' il Dottor Rossi, con 23 milioni.

Hsbc ammette "defaillance" della filiale svizzera - La banca britannica Hsbc ha ammesso gli errori della sua filiale svizzera, in risposta le rivelazioni di molti giornali, sul gigantesco sistema di evasione messo in piedi a meta' degli anni 2.000 a favore dei suoi clienti piu' facoltosi. Secondo un gruppo di giornali internazionali, che ha pubblicato l'inchiesta battezzata SwissLeaks sulla 'lista Falciani', grazie al ramo svizzero della britannica Hsbc fu messa in atto una gigantesca frode internazionale, tra il novembre 2006 e il marzo 2007, che consenti' di sottrarre al fisco 180 miliardi di euro di oltre 100mila clienti e 20mila societa' offshore. "Accettiamo e ci assumiamo la responsabilita' dei fallimenti passati rispetto alle regole e alle procedure di controllo", ha risposto la banca britannica in una nota. Hsbc spiega che la controllata svizzera non fu totalmente incorporata al gruppo dopo l'acquisto nel 1999 e che pertanto i livelli di conformita' alle regole sono stati "significativamente piu' bassi" rispetto alla norma.

Tags:
swissleakevasionecontivipitaliani

in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.