Lista Falciani, anche i figli di Sergio Leone. Ecco gli altri nomi italiani
Il celebre stilista Renato Balestra. La sorella della direttrice di Vogue Italia, Carla Sozzani e Andrea, Francesca e Raffaella Leone, i figli del grande regista scomparso nel 1989. Sono alcuni dei nomi illustri fra i 7.499 clienti italiani, pubblicata da L'Espresso (che nel 2007 custodivano circa sei miliardi e mezzo di euro) della lista Falciani, i file della banca Hsbc, sottratti al colosso del credito nel 2008 dal consulente informatico Hervé Falciani e poi consegnati alle autorità fiscali di mezza Europa, tra cui quella italiana.
Nella lista figurano anche Giancarlo Boschetti, ex amministratore delegato di Fiat Auto e prima ancora della controllata del Lingotto attiva nel mercato dei camion (Iveco), e Franco Balsamo, direttore finanziario di Acea, la società di servizi pubblici (acqua, luce) quotata in Borsa e controllata dal comune di Roma.
C'è da dire che depositare denaro in una banca svizzera non è reato, ma le somme all’estero devono essere segnalate nelle dichiarazioni dei redditi. Altri nomi più o meno noti emersi nei giorni scorsi sono quelli dello stilista Valentino, del campione di motociclismo Valentino Rossi e dell'imprenditore Flavio Briatore. In particolare, "Valentino aveva negli anni '06-'07 oltre 100 milioni di euro sui conti della Hsbc; per l'ex patron del Billionaire, 73 milioni in nove diversi conti; mentre Valentino Rossi aveva 23 milioni".
Per quanto riguarda gli altri nomi ma non di connazionali, ci sono quelli del re del Marocco Moahmmed VI e di Giordania Abdallah, ma anche la modella Elle Macpherson, cantanti come Tina Turner e Phil Collins, il pilota di Formula 1 Fernando Alonso, gli attori John Malcovich, Joan Collins e Gad Elmaleh, la famiglia del potentissimo banchiere spagnolo del Banco Santander Emilio Botìn, morto nel 2014.
L'inchiesta nasce da Hervé Falciani, l'impiegato informatico alla Hsbc di Ginevra che tra il 2006 e il 2008 ha ricopiato su cd-rom i dati di tantissimi clienti dalla banca consegnandoli alla Francia. Nel 2010 a sua volta Parigi ha "girato" la lista ad altri paesi. La Svizzera ha chiesto l'estradizione di Falciani che dovrebbe essere processato nel paese elvetico con l'accusa di spionaggio economico, sottrazione di dati e violazione del segreto bancario.