Tav, sì del Cipe al progetto definitivo della Torino-Lione
Oggi il Cipe ha approvato il progetto definitivo della tratta italiana della Sezione Transfrontaliera della Torino-Lione. "E' un grande risultato - si legge in una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - che corona il processo valutativo portato avanti in questi anni dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell'Ambiente, dei Beni Culturali e dell'Economia. Il progetto approvato raccoglie il risultato delle Conferenze dei Servizi regionale e nazionale e capitalizza il grande lavoro di analisi e proposte sviluppato dall'Osservatorio sulla Torino-Lione in 235 riunioni e confronti con gli enti locali coinvolti".
"Oltre alla piena condivisione di Italia e Francia, l'opera - prosegue la nota - ha beneficiato e continua a essere sostenuta dalla Commissione Europea attraverso il ruolo del Coordinatore del Corridoio Mediterraneo Laurens Jan Brinkhorst. E' ormai giudizio consolidato a livello europeo che la Torino-Lione, come ha ribadito nei giorni scorsi anche la commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulc, non sia piu' solo un'opera franco-italiana ma soprattutto un progetto europeo per l'integrazione degli scambi delle persone e delle merci e per la salvaguardia ambientale di beni comuni intangibili come le Alpi".
Nel Summit intergovernativo di martedi' 24 febbraio, a Parigi, verra' firmato il protocollo addizionale all'Accordo Italia-Francia del 2012 in modo da consentire l'avvio delle fasi piu' rilevanti per la realizzazione dell'opera.
Infine, nel quadro degli indirizzi del CEF (Connecting Europe Facility) i due Governi presenteranno il 26 febbraio a Bruxelles la richiesta di finanziamento comunitario al 40% per l'ammontare di tutte le opere previste nel periodo del budget 2014-2020 della Commissione europea. "Italia e Francia - scrive il Ministero - hanno le carte in regola per questa richiesta: il progetto approvato, il nuovo Promotore pubblico costituito e il nuovo Accordo sottoscritto".