Economia
TikTok, dati dei cittadini inviati illegalmente: l'app fa la spia per la Cina? Multa da 530 milioni
L'app da 175 milioni di utenti in Europa ha presentato ricorso contro la multa: "Non siamo d'accordo"

TikTok fa la spia per la Cina?
La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc) ha accertato che TikTok ha violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) dell'Ue, l'ha multata per 530 milioni di euro e ha intimato all'azienda di conformarsi alla legge entro sei mesi. I trasferimenti di dati personali dall'Ue alla Cina sono vietati dal Gdpr, poiché la Cina è considerata avere un livello inadeguato di protezione dei dati personali. La società ha già annunciato che farà ricorso.
TikTok è stata multata per 530 milioni di euro dalla principale autorità garante della privacy dell'Ue per non aver garantito la protezione dei dati personali degli utenti europei dall'accesso da parte delle autorità cinesi. Il Commissario irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha affermato che TikTok, di proprietà della cinese ByteDance, non ha dimostrato che i dati personali degli utenti dell'Ue, alcuni dei quali sono accessibili da remoto dal personale in Cina, godono dell'elevato livello di protezione previsto dalla legislazione dell'UE.
Di conseguenza, la piattaforma non ha affrontato la questione del potenziale accesso alle informazioni da parte delle autorità cinesi in base a leggi antispionaggio e altre leggi identificate da TikTok come sostanzialmente divergenti dagli standard dell'UE. TikTok ha contestato con forza la conclusione e di aver utilizzato il quadro giuridico dell'UE, in particolare le cosiddette clausole contrattuali standard, per garantire un accesso remoto strettamente controllato e limitato, e quindi intende presentare ricorso contro la sentenza.
Ha inoltre affermato che la decisione non tiene pienamente conto delle misure di sicurezza dei dati introdotte per la prima volta nel 2023, che monitorano in modo indipendente l'accesso remoto e garantiscono che i dati degli utenti dell'UE siano conservati in centri dati dedicati in Europa e negli Stati Uniti. TikTok, che negli ultimi anni ha registrato una rapida crescita tra gli adolescenti di tutto il mondo e conta 175 milioni di utenti in Europa, ha aggiunto di non aver mai ricevuto richieste di dati degli utenti dell'UE da parte delle autorità cinesi e di non aver mai fornito loro dati.
TikTok: l'azienda annuncia il ricorso contro la maxi multa
TikTok annuncia ricorso contro la multa da oltre mezzo miliardi di euro imposta in Europa per violazione delle norme sul trattamento dei dati degli utenti. "Non siamo d'accordo con la decisione e abbiamo in programma di presentare ricorso integrale" ha dichiarato Christine Grahn, capo delle relazioni istituzionali di TikTok per l'Europa, sottolineando che la sanzione "non prende in considerazione il Progetto Clover, la nostra iniziativa leader nel settore della sicurezza dei dati, del valore di 12 miliardi di euro, che include alcune delle protezioni dei dati più rigorose al mondo.
Si concentra invece su un periodo specifico di anni fa, precedente all'implementazione di Clover nel 2023 senza tenere conto delle misure di sicurezza attualmente in vigore". TikTok contesta che la stessa Data Protection Commission "ha riportato nel suo rapporto ciò che abbiamo sempre affermato: non abbiamo mai ricevuto richieste di dati di utenti europei da parte delle autorità cinesi e non abbiamo mai fornito loro dati di utenti europei". TikTok conta 175 milioni di utenti in tutta Europa e 6.000 dipendenti.