Tim, aumenta il fatturato e scendono le perdite nei primi tre mesi del 2025. Confermate le previsioni - Affaritaliani.it

Economia

Tim, aumenta il fatturato e scendono le perdite nei primi tre mesi del 2025. Confermate le previsioni

L’indebitamento finanziario netto rettificato After Lease di Tim al 31 marzo scorso era pari a 7,5 miliardi di euro (rispetto a circa 7,3 miliardi di euro a fine del 2024)

di redazione economia

Tim, ricavi a 3,3 miliardi nel primo trimestre (+2,7%) e perdite in calo

I ricavi totali di Tim nel primo trimestre ammontano a 3,3 miliardi di euro, in crescita del 2,7% anno su anno (+1,6% nel domestico a 2,2 miliardi di euro, +4,9% in Brasile a 1 miliardi di euro); i ricavi da servizi di Gruppo sono in crescita del 3,3% anno su anno a 3,1 miliardi di euro (+2,1% nel domestico a 2,1 miliardi di euro, +5,6% in Brasile a 1,0 miliardi di euro).

Il periodo si chiude con una perdita di 124, in miglioramento rispetto ai -400 milioni del primo trimestre 2024, comprensivo di una perdita netta per Attività cessate / Attività destinate ad essere cedute (Discontinued Operations ed Oneri correlati), per complessivi -21 milioni di euro (-17 milioni di euro nel primo trimestre 2024).

L’indebitamento finanziario netto rettificato After Lease di Tim al 31 marzo scorso era pari a 7,5 miliardi di euro (rispetto a circa 7,3 miliardi di euro a fine del 2024), con un andamento collegato alla stagionalità del capitale circolante e che ha visto un assorbimento più elevato per via degli ingenti investimenti realizzati nell’ultimo trimestre del 2024. Con un rapporto fra l’Indebitamento Finanziario Netto rettificato After Lease e l’EBITDA organico After Lease inferiore a 2,1x, Tim si conferma l'operatore di telecomunicazioni quotato con la struttura finanziaria più solida in Europa. 

Tim, alla luce dell'andamento dei principali segmenti di business nei primi tre mesi del 2025, conferma la guidance già comunicata con l'approvazione del Piano Industriale TIM 

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA