Titoli di Stato, dal 13 aprile un nuovo Btp Italia
Da lunedi' 13 a giovedi' 16 aprile 2015 si terra' una nuova emissione del Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale pensato per il risparmiatore individuale. Come gia' accaduto nelle ultime due emissioni, informa una nota del ministero dell'Economia, il titolo sara' collocato sul mercato, attraverso la piattaforma elettronica Mot di Borsa Italiana, in due fasi: la prima fase, da lunedi' 13 a mercoledi' 15 aprile (tre giorni che potranno essere ridotti a due in caso di chiusura anticipata) sara' riservata ai risparmiatori individuali ed altri affini, mentre la seconda fase, che si svolgera' nella sola mattinata del 16 aprile, sara' riservata agli investitori istituzionali.
Come nell'ultima emissione, prosegue il comunicato di via XX settembre, per gli investitori istituzionali il collocamento potrebbe prevedere un riparto, nel caso in cui il totale degli ordini ricevuti risulti superiore all'offerta finale stabilita dal Mef. Al contrario, per la clientela dei piccoli risparmiatori ed altri affini non sara' applicato alcun tetto massimo, assicurando la completa soddisfazione degli ordini, come in tutte le precedenti emissioni.
Nella prossima emissione i Btp Italia offerti avranno una durata pari a 8 anni, a differenza di quelle precedenti che avevano durata piu' breve. Questa scelta, sottolinea la nota, risponde all'esigenza emersa nell'attuale contesto di mercato da parte degli investitori di disporre di uno strumento che offra protezione verso l'inflazione domestica con un orizzonte temporale piu' lungo. Per il resto, il titolo continuera' a presentare le stesse caratteristiche finanziarie di quelli gia' proposti a partire dal 2012: cedole semestrali indicizzate al Foi (Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), a cui si aggiunge il pagamento del recupero dell'inflazione maturata nel semestre (con la previsione di un floor in caso di deflazione), rimborso unico a scadenza e Premio Fedelta' per chi acquista all'emissione durante la fase del collocamento dedicata ai risparmiatori individuali ed altri affini e conserva il titolo fino a scadenza. Nei prossimi giorni il Mef pubblichera' sul sito del Debito Pubblico la scheda tecnica del titolo e procedera' all'aggiornamento delle Faq, per fornire ai risparmiatori e agli operatori di mercato tutti gli elementi informativi utili per prendere parte all'imminente collocamento. Il tasso reale annuo minimo garantito per questa nuova emissione sara' comunicato al pubblico il giorno venerdi' 10 aprile 2015. Questa e' l'ottava emissione da quando i Btp Italia furono lanciati per la prima volta nel marzo 2012. Nelle sette passate emissioni, i Btp Italia sono stati sottoscritti per un ammontare complessivo di oltre 94 miliardi di euro.