A- A+
Economia
Uniqlo alla conquista degli Usa. E arriva fino ad Harvard
uniqlo

In attesa di completare la conquista dell'Europa (Italia compresa), il colosso giapponese del fast fashion, Uniqlo, muove alla conquista degli Usa. Tanto da attendersi una crescita dei profitti a Stelle e Strisce già nel breve periodo. Parola di Larry Meyer, numero uno del gigante asiatico per gli Stati Uniti.

Per ora la presenza di Uniqlo in America è ancora marginale, ma entro i prossimi due anni crescerà sensibilimente, ha annunciato il manager, grazie a un'espansione aggressiva della rete di store. Il gruppo, famoso in tutto il mondo per i suoi jeans e i suoi piumini low cost, ha aperto il suo primo flagship store nell'elegante quartiere Soho di New York nel 2006 e proprio questa settimana debutta a Wayne, nel New Jersey, arrivando così a 26 negozi negli Stati Uniti. Prossime tappe: ancora Boston e Los Angeles, e il debutto a Chicago.

Il quarto più grande rivenditore di moda del mondo punta ad arrivare a 39 punti vendita entro la metà di novembre, ha spiegato Meyer. Nonostante l'aggressivo piano di conquista, Uniqlo deve però ancora trarre profitto dagli Stati Uniti soprattutto a causa degli elevati costi di apertura. "Stiamo investendo nel rafforzamento del marchio e nell'apertura di nuovi store", ha detto Meyer, confermando comunque le previsioni del raggiungimento del break even "a breve". Uniqlo prevede di arrivare a 200 negozi negli Stati Uniti entro il 2020.

La controllante Fast Retailing gestisce più di 1.400 punti vendita in tutto il mondo, tra cui più di 850 in Giappone e oltre 300 in Cina. Dopo la metà di novembre, quando avrà 39 punti vendita negli Stati Uniti, la catena intende aprire da 10 a 15 nuovi store all'anno, ha detto ancora Meyer.

Intanto Tadashi Yanai, chairman, presidente e ceo di Uniqlo ha annunciato l'avvio di due borse di studio destinate a studenti giapponesi che studiano alla Harvard Business School e alla Harvard University Graduate School of Design. Ci sarà una borsa di studio per scuola ogni anno per tre anni, per un totale di circa 1,2 milioni di dollari. I fondi verranno sia da Uniqlo e sia da una donazione personale di Tadashi Yanai.

 

Tags:
uniqlolarry meyertadashi yanai

in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete


motori
Škoda svela Enyaq Coupé Respectline

Škoda svela Enyaq Coupé Respectline

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.