A- A+
Economia

Il Ministro del Petrolio e Presidente della società di stato PDVSA, Rafael Ramìrez, e una delegazione Eni composta dai membri del Consiglio di Amministrazione, guidata dall’Amministratore Delegato Paolo Scaroni e dal Presidente Giuseppe Recchi, hanno inaugurato ieri il primo oleodotto per l'evacuazione dell'olio dal campo Junin-5, situato nella Faja petrolifera dell'Orinoco. L’oleodotto ha una lunghezza di 25 chilometri ed è composto da due condotte, una del diametro di 8” che trasporterà il diluente al campo, e una di 12” che trasporterà olio pesante diluito ai vicini impianti di trattamento di PDVSA. In occasione della cerimonia, le parti hanno inoltre fatto il punto sulle attività e i progetti in comune nel Paese e discusso dello stato di avanzamento del campo Junin-5 e dei progetti relativi al super giant Perla, uno dei più grandi giacimenti di gas scoperti negli ultimi anni a Eni è considerata un partner strategico di PDVSA e del Venezuela, dato l’importante impegno futuro sia in termini di investimenti che di produzione a lungo termine. Eni è presente in Venezuela dal 1998. Nel Paese la società partecipa nello sviluppo del blocco di olio pesante Junin-5, situato nella Faja dell’Orinoco che possiede 35 miliardi di barili di olio equivalente in posto e la cui produzione è stata avviata lo scorso marzo. A regime Junin-5 è previsto produrre 240.000 barili di olio al giorno (96.000 in quota Eni). Junin-5 è gestito congiuntamente da due joint venture (Imprese Miste), entrambe formate da PDVSA (60%) ed Eni (40%): PetroJunín per lo sviluppo e la produzione del campo e PetroBicentenario per la costruzione e la gestione di una raffineria nel complesso industriale di Jose, con una capacità di 350.000 barili al giorno. In Venezuela Eni è anche co-operatore di Cardon IV, la società operativa che gestisce il giacimento a gas di Perla, le cui riserve di gas in posto sono stimate in circa 480 miliardi di metri cubi di gas (3,1 miliardi di barili di olio equivalente). Il picco di produzione di Perla è attualmente previsto in 216.000 barili di olio equivalente al giorno (70.200 in quota Eni). Gli azionisti di Perla, dopo l’ingresso di PDVSA nel progetto, saranno PDVSA (35%), Eni (32,5%) e Repsol (32,5%). Eni detiene inoltre una partecipazione in Petrosucre, che opera il giacimento offshore di Corocoro (PDVSA 74%, Eni 26%), con una produzione giornaliera in quota Eni di circa 10 mila barili di olio al giorno.

Tags:
enivenezuela

in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


motori
BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.