A- A+
Economia

di Antonino D'Anna

In nome del “cambiamento” tanto associato alla figura di questo Papa, ecco che Francesco procede a una nuova nomina: l'ex segretario in seconda di Joseph Ratzinger e oggi suo segretario particolare, il maltese Alfred Xuereb, ha ricevuto l'incarico di vigilare sul lavoro delle commissioni referenti che stanno analizzando lo IOR (la Banca vaticana) e le strutture economiche della Città del Vaticano.

TRE UOMINI DI FIDUCIA - Allo IOR, dove il Papa aveva nominato già due persone di fiducia, ossia il bresciano monsignor Battista Ricca (poi finito nel mirino dell'Espresso che ha parlato di alcuni suoi presunti comportamenti poco ortodossi durante il servizio nelle nunziature del Sudamerica, tutto prontamente smentito dall'interessato e dalla Santa Sede) e il cardinale Jean Louis Tauran nella curiosa posizione di controllore-controllato (con Tarcisio Bertone, l'ex segretario di Stato, vigila sullo IOR, e poi – come membro della Commissione IOR - riferisce al Papa della vigilanza che ha compiuto insieme a Bertone), è arrivato anche Xuereb. Che, attenzione, opererà – come ha annunciato ieri il portavoce vaticano padre Federico Lombardi: “In collaborazione con la Segreteria di Stato, quindi con le persone di monsignor Pietro Parolin (il Segretario di Stato, N.d.R.) e del sostituto monsignor Angelo Becciu”. Tanto per non perdere il segno, Becciu è un uomo di fiducia di Jorge Mario Bergoglio: è insieme a lui – come Affaritaliani ha già scritto – che Francesco avrebbe compulsato tutti gli interrogatori e la documentazione scottante del caso Vatileaks esploso negli ultimi e dolorosi anni del pontificato di Benedetto XVI. E sempre per non perdere il segno, presidente dello IOR è ancora il tedesco Ernst von Freyberg, voluto da Bertone negli ultimi giorni prima delle clamorose dimissioni di Ratzinger e che sta aprendo lo IOR alla trasparenza finanziaria con la pubblicazione – tra l'altro – dei bilanci sul proprio sito Web.

L'UMILE XUEREB, UOMO DI FIDUCIA- Ma chi è Xuereb? Sacerdote dal 1984, maltese nato a Rabat (sobborgo di Gozo) nel '58, è laureato in filosofia e teologia. Già segretario del rettore della Pontificia Università Lateranense e con un passato in Segreteria di Stato ed alla Prefettura della Casa Pontificia. Chi lo conosce bene parla di lui come di un uomo che ha saputo conquistarsi la fiducia del Papa. Molto semplice, cordiale, alla mano: “Non chiamarmi monsignore, dammi pure del tu” sembra essere il suo leitmotiv quando si presenta agli altri. A Bergoglio piacerebbe per questo, per la capacità di essere umile e in grado di incontrare gli altri. Al punto da concedergli la supervisione della Banca Vaticana. Sempre chi lo conosce bene, dice Oltretevere che questo discretissimo monsignore, praticamente mai finito sotto i riflettori della stampa a differenza del suo “primo”, monsignor Georg Gaenswein oggi Prefetto della Casa Pontificia ma ancora segretario particolare di Benedetto XVI, stia crescendo nella stima dell'attuale Pontefice, “quasi come Stanislao”, ossia l'oggi cardinale Dziwisz, segretario particolare di Giovanni Paolo II. Con una differenza sostanziale: se con Dziwisz c'era la “polacchità”, ossia tutti quei monsignori polacchi a lui vicini, Xuereb sarebbe lontano dalla “maltesità”, che quindi non avrebbe un peso rilevante nelle dinamiche papali.

LO IOR CAMBIA?- Insomma, cambiamento? Oltretevere c'è chi ha i suoi dubbi. Si osserva infatti che mentre qualche giornalone corre appresso al possibile scoop del Papa che di notte gira per Roma aiutando i poveri e gli ultimi, allo IOR di fatto è stata messa a vigilare una persona di estrema fiducia del Pontefice, ma che non ha esperienza – o almeno sembrerebbe non averla – in tema di gestione e vigilanza bancaria. Di più: la Santa Sede non avrebbe ancora capito che cosa fare dello IOR in futuro: sarà riorganizzato diventando un istituto che fa solo opere di religione, oppure diverrà una Banca vera e propria che opera sul mercato? Fino a quando a Santa Marta non avranno le idee chiare, questa decisione non sarà presa. E fino ad allora tutto resterà in discussione.
Sì, è proprio aria di cambiamento. Che per ora non c'è.

Tags:
xuerebiorpapa

in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


motori
Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.