Dallas, Obama interrompe il viaggio in Europa e va in Texas - Affaritaliani.it

Esteri

Dallas, Obama interrompe il viaggio in Europa e va in Texas

Le immagini del video, che sono state riprese da una testimone con il proprio smartphone, mostrano i drammatici momenti della sparatoria a Dallas, avvenuta durante una marcia contro le violenze della polizia. Alcuni cecchini appostati hanno aperto il fuoco sugli agenti di polizia, uccidendone cinque."Mio Dio, c'è gente a terra - dice la donna che sta riprendendo la scena da casa sua - spero che riescano a mettersi al riparo". Il video amatoriale è stato pubblicato su Twitter dall'utente @allisongriz

Barack Obama interrompe il viaggio in Europa per tornare negli Stati Uniti e recarsi a Dallas, teatro della sparatoria in cui cinque poliziotti sono stati uccisi da un cecchino di colore. Il presidente americano, che ieri era a varsavia per un vertice della Nato, oggi e' in Spagna. A Madrid vede il capo del governo, Mariano Rajoy, e poi andra' ala base militare di Cadice ma dovra' rinunciare a visitare Siviglia. Il viaggio spagnolo sarebbe dovuto durare due giorni, ma Obama ha accettato l'invito a recarsi a Dallas fatto dal sindaco di quella citta', Mike Rawlings, e domani rientrera' dal breve soggiorno europeo.

Sul fronte delle indagini, pare assodato che Johnson abbia agito da solo, con l'intento di colpire quanti più agenti bianchi possibile, per vendicare gli afroamericani uccisi dalle forze dell'ordine proprio durante una marcia di protesta contro la violenza della polizia. "Sembra che ci sia stato un solo killer, senza legami di nessun genere a organizzazioni terroristiche internazionali", ha dichiarato il segretario alla Sicurezza nazionale Jeh Johnson. Il sindaco di Dallas, Mike Rawlings, ha confermato la fine dell'emergenza. "Riteniamo che ora la città sia sicura, il sospetto è morto". Il governatore del Texas Greg Abbott ha puntualizzato che tuttavia è importante accertarsi del fatto che non ci fossero dei complici di Micah Johnson, il killer 25enne, veterano dell'esercito.
 
 
 Il movente sarebbe quindi da ricercare unicamente nell'odio verso i bianchi, testimoniato anche da post lasciati sui social in cui il venticinquenne incensurato Johnson manifestava la propria adesione all'ideologia del Black Power.

.