Corporate - Il giornale delle imprese
Fondazione Amplifon: investiti oltre 4 milioni per l'inclusione degli anziani nel 2024
Holland (Fondazione Amplifon): "Siamo molto soddisfatti del percorso intrapreso fino a oggi e dell’avvio dell’internazionalizzazione delle nostre attività"

Fondazione Amplifon, presentato il Bilancio Sociale 2024: oltre 4 milioni investiti per l’inclusione sociale degli anziani
Fondazione Amplifon, ente del Terzo Settore legato all’omonimo gruppo leader mondiale nei servizi e nelle soluzioni per la salute uditiva, ha presentato oggi il suo Bilancio Sociale 2024, tracciando un anno di impegno a favore dell’inclusione sociale. Con un investimento superiore ai 4 milioni di euro, la Fondazione ha sviluppato otto progetti che hanno raggiunto direttamente 26.000 persone, con particolare attenzione alla popolazione anziana.
Tra le iniziative più significative, spicca il progetto “Ciao!”, nato durante l’emergenza pandemica per mantenere i contatti tra gli anziani ospiti delle strutture e i loro familiari. Oggi “Ciao!” è diventato un programma stabile, attivo in oltre 250 residenze per anziani distribuite in Italia, Francia, Svizzera, Portogallo e Australia. La proposta include un palinsesto variegato di contenuti interattivi – dai viaggi virtuali ai concerti, fino alle lezioni di silver yoga – reso possibile grazie a tecnologie avanzate per la video connessione. Il progetto, secondo le ultime valutazioni ufficiali, ha avuto un impatto concreto sul benessere degli ospiti: il 40% dei partecipanti ha registrato un miglioramento del proprio stato emotivo, contribuendo a rafforzare il legame di fiducia tra strutture e famiglie.
“La nostra Fondazione, in soli cinque anni di vita, ha già realizzato numerosi progetti solidali in favore delle comunità nelle quali operiamo, creando occasioni di condivisione, intrattenimento e dialogo per migliaia di persone anziane. Siamo molto soddisfatti del percorso intrapreso fino a oggi e dell’avvio dell’internazionalizzazione delle nostre attività, in linea con il DNA globale del Gruppo Amplifon”, ha dichiarato Susan Carol Holland, presidente della Fondazione.
L’internazionalizzazione delle attività della Fondazione ha preso il via nel 2023, con l’estensione delle iniziative a Portogallo e Svizzera. Nel corso del 2024, la presenza globale si è ulteriormente consolidata con l’introduzione del progetto “Ciao!” anche in Australia e Francia. I prossimi passi prevedono l’attivazione di nuovi progetti in Spagna, Stati Uniti e Belgio, a testimonianza di un impegno sempre più ampio e radicato. Accanto alle attività rivolte agli anziani, Fondazione Amplifon ha posto attenzione anche alla comunità interna al Gruppo. Nel 2024, infatti, i dipendenti Amplifon sono stati protagonisti di oltre 600 azioni di volontariato in Italia e all’estero, contribuendo attivamente alle missioni della Fondazione.
“Un motivo identitario forte, di crescita e, per noi, di orgoglio, sono i volontari del gruppo Amplifon, un asset umano e strategico di altissimo valore e un patrimonio di competenze. In questi anni abbiamo lavorato anche per questo: essere un loro riferimento riconoscibile e appassionante. È un percorso che richiede tempo e impegno ma genera comunità e valore”, ha affermato Maria Cristina Ferradini, Consigliera Delegata della Fondazione.
Dal 2023, la Fondazione ha inoltre approfondito il tema della gentilezza come chiave interpretativa del proprio operato, trasformandolo in un filo conduttore trasversale ai progetti. A partire dal Manifesto della Gentilezza – un invito alla riflessione sul valore della gentilezza nel quotidiano – l’organizzazione ha lanciato diverse iniziative culturali e formative. Il podcast dedicato ha registrato oltre 125.000 download, mentre il Festival della Gentilezza ha coinvolto più di 2,5 milioni di persone. Anche i dipendenti del gruppo sono stati coinvolti nei Kindness Labs, laboratori formativi guidati da figure di rilievo nel mondo culturale, giornalistico e della società civile, volti ad approfondire il significato della gentilezza nella società contemporanea.
Fondata all’inizio del 2020 in occasione del 70° anniversario del Gruppo Amplifon, la Fondazione si è posta fin da subito l’obiettivo di agire nelle situazioni di fragilità, promuovendo iniziative a favore di persone a rischio di esclusione sociale, con una particolare attenzione rivolta agli anziani. Con un approccio innovativo e inclusivo, Fondazione Amplifon continua a costruire legami, promuovere partecipazione e generare valore sociale nelle comunità in cui opera.