Usa, la flotta degli F35 a terra. Il Pentagono: non sono sicuri
IL PD - "Le notizie che arrivano dagli Stati Uniti confermano la bonta' della nostra proposta di moratoria sugli F35 e di richiesta di un dimezzamento delle spese. Il rigore con cui la Difesa americana tratta questo tema ci tranquillizza molto. Il Pentagono conferma di occuparsi in maniera molto seria delle proprie competenze". Lo dice Gianpiero Scanu, capogruppo Pd in Commissione Difesa alla Camera, che aggiunge: "Molte delle nostre obiezioni erano consequenziali alla presa d'atto di tutta una serie di riserve e valutazioni critiche espresse soprattutto in sede americana. La nostra partecipazione al progetto non e' in discussione ma, allo stesso tempo, considero impossibile che si possa procedere all'acquisto anche di un solo aereo senza che ci sia un riconoscimento unanime della sicurezza e della praticabilita' di questo strumento. Ritirarci adesso sarebbe prematuro e per questo ci muoveremo col buonsenso. Certamente non compreremo aerei che non siano assolutamente affidabili", conclude Scanu.
LA NOTIZIA - L’intera flotta di 97 aerei militari Lockheed Martin Corp F-35 americani rimarrà a terra fino a che non verranno compiuti i “controlli necessari”. La direttiva arriva dal Pentagono, dall’Aereonautica e dalla Marina a pochi giorni dall’incidente in una base militare in Florida lo scorso 23 giugno: i primi accertamenti non hanno dato risposte soddisfacenti sul motivo dell’incendio (che non ha causato vittime). «Altri controlli sono stati richiesti: gli F35 torneranno a volare sulla base del risultato di questi», riferisce un comunicato del ministero della Difesa.
Sospesa anche la trasvolata dell’Atlantico di alcuni esemplari di F35 che avrebbero dovuto partecipare al Farnborough International Airshow e al Royal International Air Tattoo, in Inghilterra, due importanti eventi per l’industria militare. Non sembrano invece cambiati i piani del governo sud coreano, che prevede di acquistare 40 F35 e che comunque sta monitorando la situazione.
Anche l’Italia aderisce al programma F35: ne dovrebbero arrivare 90 esemplari, ma il ministro della Difesa Pinotti ha ribadito che l’acquisto rimarrà sospeso fino a quando non sarà messo a punto il libro Bianco della Difesa. Per ora resta confermato solo l’ordine di sei velivoli.