Furto Louvre, i carabinieri "specialisti": prime 48 ore decisive. Caccia alla talpa (forse un dipendente del museo) - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 10:14

Furto Louvre, i carabinieri "specialisti": prime 48 ore decisive. Caccia alla talpa (forse un dipendente del museo)

"Ecco perché nessun mercante d'arte gli acquisterebbe quei gioielli"

di Marco Santoni

Furto al Louvre, caccia alla talpa. Due sole possibilità di monetizzare per i ladri: ecco quali

Il furto alla Lupin avvenuto due giorni fa al Louvre ha del clamoroso. Pochi colpi simili nella storia e ora è corsa contro il tempo per trovare i colpevoli. Le indagini sono un rompicapo. "Furti così eclatanti in musei - dicono a Il Corriere della Sera dal Comando tutela patrimonio culturale dei carabinieri - si contano su una mano e non risulta, nelle banche dati di Europol, l’esistenza di particolari bande specializzate transnazionali come per i topi d’appartamento", spiegano gli esperti. Per esempio in Italia, nel 1998, alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma sparirono due Van Gogh e un Cézanne: i ladri, aiutati da una basista, furono arrestati 48 giorni dopo. Nascondevano i dipinti sotto un letto a Torino, incapaci di piazzarli. "Criminali comuni", li definì il giudice.

Leggi anche: Gaza, tregua complicata. Trump invia Vance, Kushner e Witkoff e avverte: "Il piano va rispettato totalmente"

"Nessun mercante d’arte o direttore di museo - spiega Marina Rosa, coordinatrice del Comitato nazionale per il bicentenario di Napoleone I - li acquisterebbe anche perché sono finiti sui media di tutto il mondo e se ne conosce la provenienza illecita". Resta la domanda: chi ha osato colpire nel cuore della Francia gioielli delle corti reali e imperiali del XIX secolo, fra cui le famiglie Bonaparte e Beauharnais? Il bottino non è fatto solo d’oro e diamanti, ma di storia europea. "Gli intermediari - conclude Marina Rosa - provano a monetizzare entro 48 ore, talvolta all’estero. I gioielli possono essere nascosti addosso o trasportati come bagaglio a mano senza destare sospetti. Se però non ci riescono, col passare dei mesi, diventano sempre più difficili da vendere".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI