G20, un vino italiano al tavolo dei grandi

È il Gavi Docg "Bruno Broglia 2011" l'unico bianco servito giovedì scorso al pranzo ufficiale del G20 di San Pietroburgo. Lo rende noto la Tenuta Meirana, azienda storica del territorio in cui si produce il grande Bianco piemontese di proprietà di Gian Piero Broglia, dal 2012 Presidente del Consorzio Tutela del Gavi. "Questo risultato è importante non solo per la nostra azienda - ha commentato Gian Piero Broglia - ma per l'intero territorio della denominazione e per il made in Italy del vino. Vorremmo condividere questo successo con tutte le persone che l'hanno reso possibile e che hanno dato prestigio alla nostra vitivinicoltura a livello mondiale".
"Bruno Broglia", ottenuto dalle uve di vecchi vigneti impiantati negli anni '53 e '55, deve il suo nome al fondatore dell'azienda. L'annata 2011 ha ottenuto un punteggio di 90/100 nella classifica stilata dalla prestigiosa rivista americana "WINE ADVOCATE" di Robert Parker.
Questo vino è ottenuto dalle uve dei vecchi vigneti impiantati negli anni 1953 e 1955. La resa dei vigneti è in media, nelle diverse vendemmie, dai 30 ai 40 q.li per ettaro. Le uve vengono raccolte in cassette e direttamente trasferite alle presse in modo che i grappoli vi arrivino integri. Le caratteristiche delle uve, per la loro ricchezza di struttura e acidità permettono di ottenere un vino adatto alla conservazione, mantenendo i profumi e la freschezza negli anni. Il nome Bruno Broglia è in onore del fondatore dell’azienda agricola.
SCHEDA TECNICA
Nome del vino - BRUNO BROGLIA
Denominazione - Gavi docg del Comune di Gavi
Zona di produzione - Comune di Gavi
Uvaggio - Cortese del Comune di Gavi 100%
Esposizione e altimetria - Prevalente Sud, 300-350 metri s.l.m.
Tipologia del terreno - Calcareo-marnoso
Resa - 3700 bottiglie per Ha.
Sistema di allevamento - Guyot
Vinificazione - In bianco
Fermentazione - Controllata in vasche d’acciaio
Affinamento - 100% d’acciaio
Esame organolettico -Colore Giallo paglierino intenso. Profumo Fine, molto persistente, fruttato. Sapore Morbido, equilibrato, dolcemente mentoso
Gradazione alcolica - 12,90 vol.
Acidità totale - 5,40 g/l
Estratto - secco complessivo 24,2 g/l
Zuccheri residui - 1 g/l
Temperatura di servizio - 12°C
Abbinamenti - Piatti a base di pesce arrosto o salsati e crostacei