Il terrorismo: minaccia crescente a livello globale
|
Rispetto al 2014, si segnala la crescita del terrorismo, quale fattore che rappresenta la minaccia più grave a livello globale. Sicuramente hanno influito gli attentati di Parigi dello scorso 13 novembre, ma anche l’escalation di atti terroristici, dalla Tunisia alla Turchia, avvenuti durante l’anno. La crisi economica, al primo posto nel 2014 insieme allo stesso terrorismo, è scesa al quarto posto tra le maggiori preoccupazioni, superata dai cambiamenti climatici, al centro della grande conferenza internazionale tenutasi recentemente a Parigi, e dalle disuguaglianze nel mondo.
Quale è la minaccia più grave a livello globale?
|
|
|
La preoccupazione maggiore per l’Italia resta l’economia
|
Se analizziamo il dato delle minacce più gravi per l’Italia, la crisi economica rimane invece la preoccupazione maggiore per il 40% degli intervistati. Nonostante rimanga al primo posto, la crisi economica ha perso comunque 27 punti percentuali rispetto all’anno scorso, soprattutto a favore del terrorismo islamico (28%), salito dalla terza alla seconda posizione, confermando il trend che vede la minaccia terroristica come un fattore di potenziale instabilità sempre crescente. Anche l’immigrazione, rispetto all’anno scorso, è salita dal 13% al 21%, come effetto della crisi nel Mediterraneo della scorsa estate. Sorprende il fatto che l’instabilità in Libia, a pochi chilometri dalle coste italiane, sia indicata come principale minaccia per l’Italia soltanto dal 2% degli intervistati.
Quale è la minaccia più grave per l’Italia?
|
|
|
Il ritorno dello “Zar” e la frenata dell’Europa
|
Secondo gli intervistati, la Russia è l’attore internazionale che ha accresciuto di più la propria influenza, mentre l’Europa, probabilmente per via dello stallo decisionale su temi come la gestione dell’immigrazione e la lotta al terrorismo, è quello che ha perso più influenza rispetto all’anno scorso.
Rispetto al 2014, sono più o meno influenti?
|
|
Sulla stessa linea si pongono le valutazioni sul personaggio politico ritenuto più influente. Il Presidente russo Putin, per via della sua politica assertiva in Siria, nell’Est europeo e nei confronti della Turchia, è oggi al primo posto, superando il Presidente statunitense Obama, che in un anno ha perso 13 punti percentuali rispetto al 2014. A pesare su tale “declassamento” potrebbero esservi le difficoltà di Washington nel contrastare l’ISIS e nel risolvere le crisi mediorientali.
Quale è il personaggio più influente della politica internazionale?
|
|
|
L’Italia bene nel contrasto al terrorismo, ma in difficoltà sull’immigrazione
|
Nonostante i timori di possibili attentati terroristici, più di metà degli italiani promuove il governo Renzi nella gestione dell’emergenza terrorismo. L’assenza di attentati diretti sul territorio italiano e l’inasprimento dei controlli e delle operazioni anti–terroristiche che hanno portato all’arresto e all’espulsione di diversi individui radicalizzati, potrebbero aver influito su tale giudizio.
Come valuta la gestione dell’allerta terrorismo
da parte del governo italiano?
|
|
Per quanto riguarda l’altra questione che ha tenuto banco in termini di politica estera, quella dell’immigrazione, il governo italiano è stato percepito come poco efficace e la sua politica è stata giudicata negativamente. Va però detto che le politiche migratorie non possono essere affrontate direttamente soltanto da uno stato, ma andrebbero inquadrate in un più ampio contesto europeo. In questo caso, la mancanza di una politica comune in seno alle istituzioni comunitarie rende la risoluzione della crisi più difficile, andando a inficiare l’immagine dei singoli governi nazionali. Rilevante il fatto che il nostro paese sia percepito come uno dei maggiori promotori della pace nel mondo (terzo dietro la Santa Sede e gli Stati Uniti) e che il 77% degli italiani si oppongono a un eventuale impegno militare diretto in Siria e Iraq. È curioso, infine, il dato sul personaggio italiano che promuove meglio l’immagine del paese all’estero. In questo caso, l’unico personaggio non politico, l’astronauta Samantha Cristoforetti, è al primo posto, davanti a Mario Draghi, al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Primo ministro Matteo Renzi.
Quale personaggio contribuisce meglio
a promuovere l’immagine dell’Italia all’estero?
|
|
|
Alleati e avversari europei: Germania Über Alles
|
È infine rilevante la percezione degli italiani circa i maggiori alleati e avversari all’interno dell’Unione Europea. La Germania, come l’anno scorso figura paradossalmente al primo posto in entrambi i casi, ma va sottolineato il trend in miglioramento circa la visione dei tedeschi. Rispetto al 2014, infatti, la Germania è vista come l’avversario peggiore da parte del 37% degli italiani, mentre tale percentuale l’anno scorso era addirittura del 56%. Ciò vuol dire che, nonostante tutto, la Germania sia vista molto più favorevolmente di quanto non lo fosse nel 2014. Tale risultato potrebbe dipendere, ancora una volta, dalla politica intrapresa dal governo Merkel per tentare di affrontare il fenomeno dell’immigrazione. A tal proposito, si noti come il paese che ha peggiorato maggiormente la propria posizione tra i peggiori alleati sia l’Ungheria, il cui governo è stato al centro di dure critiche per le politiche esclusive e fortemente restrittive nei confronti degli immigrati, tra cui la decisione di erigere dei muri di fortificazione con i paesi confinanti.
Qual è il paese più ostile all’Italia in Europa?
|
|
|
|