Putin incassa il sostegno della Cina. Mosca testa un missile intercontinentale
Telefonata tra il presidente russo Vladimir Putin e l'omologo cinese Xi Jinping dedicata alla crisi in Ucraina: stando a quanto riferito dal Cremlino, i due leader hanno manifestato "punti di vista affini" sulla situazione. Secondo il ministero degli Esteri di Pechino, Xi ha comunicato a Putin la convinzione che la Russia sia perfettamente in grado di premere per una soluzione politica. In termini analoghi si erano già espressi due giorni fa i rispettivi ministri degli Esteri, Serghei Lavrov e Wang Yi.
Prova di forza di Mosca in piena crisi ucraina. La Russia ha effettuato un test di lancio di un missile intercontinentale (Icbm). Si tratta di vettori adatti a trasportare a lunghissimo raggio testate nucleari. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca, citato dall'agenzia Ria-Novosti.
Il missile lanciato alle 22,10 locali (le 19,10 in Italia) dal cosmodromo di 'Kapustin Yar' (vicino a Volgograd, la ex Stalingrado) nella regione di Astrakhan è un RS-12M Topol (SS-25 nella denominazione Nato) a testata singolo che ha una gittata di 10.500 km. "L'obiettivo del lancio e' stato il test di una (nuova) testata sul missile intercontinentale", si legge nel comunicato del ministero della Difesa, sottolineando che si trattava di una "testata d'addestramento".