Ucraina la rivoluzione nata su Twitter. "Più pericolosa di quella del 2004"

Il rifiuto di Kiev a firmare l'accordo di associazione con l'Unione europea solleva proteste in un paese lacerato tra Bruxelles e Mosca. Una " tendopoli " improvvisata giorno e notte è stata organizzata in Piazza Indipendenza , edifici pubblici sono stati trasformati in alloggi dai manifestanti, i principali centri di potere sono stati bloccati. Queste sono le immagini che abbiamo oggi di Kiev. La decisione del governo ucraino di sospendere il processo di associazione con l'Unione Europea ha scatenato un nuovo round di proteste. Decine di migliaia di ucraini sono scesi in piazza il 24 novembre. Una settimana dopo, erano già centinaia di migliaia di persone in piazza.
Questa mobilitazione pro-euro, subito soprannominato "Euro-rivoluzione", fa eco in gran parte al grande movimento popolare di nell'autunno del 2004 , conosciuta come la "rivoluzione arancione" , che, dopo un mese di protesta risultati ufficiali del elezioni presidenziali, ha dato il potere politico al candidato dell'opposizione Viktor Yushchenko. Se questo cambiamento di potere ha portato un maggiore pluralismo, il nuovo team di gestione ha deluso rapidamente i cittadini.
I principali attori oligarchiche del tempo di Leonid Kuchma hanno quindi potuto conservare le loro posizioni economiche e acquisire nuove funzioni politici elettivi o esecutivi , permettendo loro di promuovere i loro interessi. Viktor Yanukovich , è quindi tornato al potere prima come Primo Ministro (2006-2007) poi come presidente ( dal Gennaio 2010 ) .
L'Euro-rivoluzione assomiglia al movimento sociale del 2004, ma il grado di partecipazione dei cittadini va oltre lo zoccolo duro degli attivisti mobilitati dalle partiti. Dal 2004 il presidente Vladimir Putin sostiene apertamente Viktor Yanukovich e respinge ogni sospetto di brogli elettorali e nega la legittimità delle richieste della strada. Per lui , la "rivoluzione arancione" è un colpo di stato finanziato dall'estero. E i media russi sotto stretto controllo del Cremlino, contribuiscono, a screditare la rivolta.
Ma l'Euro- rivoluzione , tuttavia , differisce dalla mobilitazione del 2004. La "rivoluzione arancione " era stata stata preparata con cura dall'opposizione. La rivolta di oggi, invece, parte dai cittadini. E si è messa in moto grazie al passa parola e ai social network. E' la rivoluzione di Twitter. Inoltre, oggi, a Kiev non c'è un vero e proprio capo. La "rivoluzione arancione ", invece, è stata saldata intorno alla candidatura di Viktor Yushchenko. La pluralità di dirigenti e personale rende difficile controllare la mobilitazione che per questo è pericolosa.