Usa-Russia, mai esistito il 'telefono rosso'
Il celebre 'telefono rosso', la cosiddetta linea diretta tra la Casa Bianca ed il Cremlino non e' mai esistito. E' stato in invenzione cinematogradfica, rivela lo Smithsonian Museum, immortalata in decine di pellicole. Ma in realta' il primo collegamento diretto tra Mosca e Washington, la cui necessita' fu evidenziata dalla crisi dei 'Missili di Cuba' dell'ottobre del 1962, era una telescrivente. All'epoca neanche le due superpotenze avevano la tecnologia necessaria per una linea telefonica riservata da 16.000 km. Non solo. Vista la delicatezza dei temi su cui Casa Bianca e Cremlino dovevano confrontarsi in una situazione di crisi, era meglio fare affidamento su testi scritti, che alle parole e alle inflessioni dei due leader, la cui interpretazione era lasciata ad esperti ma pur sempre fallibili.
Il primo presidente ad usarla fu il successore di John Fitgeral Kennedy, Lyndon B. Johnson, nel giugno del 1967 durante la 'Guerra dei Sei Giorni' in Medio Oriente. Nel 1971 si passo' ad un collegamento satellitare ma sempre via telescrivente, per passare nel 1980 a un fax ad alta velocita e dal 2008 ad un collegamento a fibre ottihce per le email. Ma sempre non un collegamento telefonico.