A Key Energy 2020, Engie e Gruppo Marcegaglia annunciano nuovi progetti - Affaritaliani.it

Green

A Key Energy 2020, Engie e Gruppo Marcegaglia annunciano nuovi progetti

Lorenzo Zacchetti

Se ne è parlato nel talk “Fare efficienza energetica nei settori industria e terziario: sei storie per guidare il cambiamento”.

ENGIE Italia avvierà insieme al gruppo Marcegaglia più di 20 nuovi progetti di efficienza energetica finalizzati a una riduzione dei consumi e dei costi energetici di almeno il 10% nel prossimo triennio.

L’annuncio si inserisce nel talk del pomeriggio di Key Energy Digital Edition 2020 “Fare efficienza energetica nei settori industria e terziario: sei storie per guidare il cambiamento”.

I nuovi progetti, che fanno parte di un programma di Energy Efficiency Management voluto da Marcegaglia e supportato da ENGIE Italia, si aggiungono ai due impianti di cogenerazione attualmente in costruzione presso gli stabilimenti di Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) e Ravenna. Impianti che, una volta ultimati, saranno in grado di fornire il 100% di energia termica e l’80% di energia elettrica, necessaria alla produzione dei due siti produttivi, con un risparmio in bolletta del 25% e delle emissioni di CO2 in atmosfera del 30%.

I nuovi progetti copriranno a 360° le aree più energivore degli stabilimenti, dal processo produttivo agli impianti ausiliari. Essi faranno leva su alcune tecnologie già consolidate (illuminazione LED, motori ad alta efficienza, impianti fotovoltaici, soluzioni di recupero e valorizzazione dei cascami termici), così come su soluzioni più innovative e sfidanti quali la turboespansione gas, gli impianti ORC, la ossi-combustione, l’elettrolisi per la produzione di idrogeno green e le iniziative “data-driven”. Per la loro realizzazione saranno investiti circa 15 milioni, in aggiunta ai 50 milioni già previsti per i due impianti di cogenerazione: un investimento complessivo di 65 milioni di euro, che rientra nel piano di rafforzamento competitivo del Gruppo Marcegaglia il quale, insieme a ENGIE, vede nell’efficienza energetica un driver per raggiungere prestazioni economiche con un impatto ambientale positivo.