La bioediliza riparte dalle tre "C": casa, canapa e calce

Canapa e calce: materiali antichi per risparmiare 43,2 tonnellate di Co2. La bioedilizia convine all'ambiente e all'uomo. L'azienda lombarda Equilibrium ha utilizzato oltre 1.000 metri cubi, pari a 150.000 metri quadri coltivati, di canapa per costruire e ristrutturare abitazioni. Non usare cemento e materiali sintetici riduce le emissioni lungo l'intera filiera. E non solo: usare la canapa nei muri, nei tetti e nei sottofondi riducono i consummi.
Buone notizie per il futuro dell'ambiente. Tagliare le emissioni del settore edilizio (che incide per il 30% sulle emissioni globali) significa accettare una sfida fondamentale per il futuro.