A- A+
Green
auto elettrica

Il futuro è delle auto elettriche, ma il presente non è ancora abbastanza green. Per il momento, il loro impatto sull'ambiente resta rilevante. E non solo perché sono ancora poco diffuse, ma anche perché la loro produzione (e la lroro ricarica) ha alcuni effetti collaterali.

Non c'è dubbio che la tecnologi verde permetterà di ridurre le emissioni e ampliare la diffusione dei veicoli: secondo gli esperti del Centro svizzero per la valutazione delle scelte tecnologiche (Ta-Swiss), una nuova auto su dieci sarà elettrica nel 2025 e due nel 2035.

Il problema, per ora, è un'altro: il procedimento di costruzione delle auto elettriche è quattro volte più inquinante rispetto a quello di un veicolo tradizionale. Colpa soprattutto della fabbricazione delle batterie e dell'estrazione delle materie prime che le compongono. Anche l'energia usata per ricaricare l'auto ha un costo ambientale. La corrente necessaria per il funzionamento del veicolo è, al momento, fornita soprattutto da gas e carbone. Fonti che rilasciano una notevole quantità di Co2, superiore a quella generata da altre "fonti elettriche" come idroelettrico e nucleare.

E' vero che i motori elettrici producono meno emissioni, ma l'esistenza di questi "effetti collateralli" produttivi riduce il beneficio: a conti fatti, la differenza complessiva di emissione è pari al 20%. Un passo avanti, certo. Ma molta strada deve essere fatta per raggiungere l'obiettivo delle zero emissioni.   

 

 

 






 

Tags:
auto elettricheincquinamentoautomobili
in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


in vetrina
CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”


motori
Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.