Bayer coinvolge i giovani sul futuro, scienza per una vita migliore
“Riflessioni sul futuro. Scienza per una vita migliore” è un’iniziativa ideata e promossa da Bayer in collaborazione con l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia L. Da Vinci di Milano e alcuni licei.
Bayer ribadisce così l’attenzione e l’impegno a favore della ricerca e dell’innovazione scientifica per il miglioramento della vita. Quattro gli incontri aperti al pubblico e facilmente visibili anche in streaming collegandosi al sito www.riflessionisulfuturo.net e utilizzando l’hashtag #apollo2015.
A condividere il palco saranno illustri studiosi, scienziati e studenti delle scuole superiori, protagonisti indiscussi dell’iniziativa.
A poche settimane dall'inizio dell’Expo 2015 e, visto il successo riscontrato nelle passate edizioni, Bayer ha voluto infatti rafforzare la presenza e il coinvolgimento dei giovani, apportando alcune modifiche al format.
I relatori risponderanno alle domande di sei ragazzi, provenienti da varie scuole milanesi, i quali esporranno la propria visione, i propri dubbi, le proprie proposte. Si innescherà così una serie di riflessioni sul futuro per mettere in luce quanto fino ad oggi è stato fatto e soprattutto per fornire una chiave di lettura insolita della realtà e del futuro: perché la Scienza e la Ricerca non si fermano mai.
“Riflessioni sul futuro. Scienza per una vita migliore - ha dichiarato Daniele Rosa, Direttore Comunicazione del Gruppo Bayer in Italia - è un momento di incontro, di arricchimento e di confronto per capire come la Scienza e la Ricerca stiano lavorando al miglioramento della vita dell’uomo. In questa edizione abbiamo voluto sperimentare un nuovo modo di comunicare ed utilizzare i mezzi che arrivano in maniera più diretta ai giovani. Lo streaming ci permetterà di raggiungere studenti di tutta Italia per un confronto più ampio e costruttivo”.
guarda la videointervista a Daniele Rosa
Il progetto sarà infatti presente sui social network (Facebook e Twitter) e online (sito web e canale youtube), tanto che una delle domande per i relatori sarà selezionata tra quelle postate sul web, grazie all’hashtag ufficiale #apollo2015.
Come la missione Apollo ha portato l’uomo fino sulla Luna, così i ragazzi potranno fare un piccolo passo proiettato verso il futuro.
il primo appuntamento è fissato per giovedì 9 aprile alle ore 11.00 in UTC+02
Campus Agroalimentare Raineri-Marcora - Strada Agazzana, 35 Piacenza
Garantire cibo per tutti: la sfida del millennio.
Evento speciale di Riflessioni sul futuro a Piacenza.
i relatori presenti all'evento: Lorenzo Morelli Preside Facoltà di Agraria di Piacenza, Eric Porcari, Ricercatore di economia agraria, Duccio Caccioni, agronomo e giornalista, Greta Pignata, Bayer CropScience in Italia, Michele Preti, neolaureato in scienze e tecnologie agrarie, Massimo Spigaroli, filosofo e saggista, presidente di Chef to Chef.
Tanti gli argomenti: dalla lotta allo spreco di cibo alla ricerca scientifica alla grande cucina.
Garantire cibo per tutti è la sfida del millennio: questo sarà il tema che farà da fil rouge tra gli interventi degli esperti al Primo Workshop sull'Agricoltura.
A partire dalle 11 gli studenti del Campus Agroalimentare interrogheranno ricercatori, agronomi, chef, specialisti del comparto agroalimentare sul valore della scienza per una vita migliore. L'ingresso è libero